Pirotecnica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: errori comuni; modifiche estetiche
m ortografia
Riga 32:
Nel [[1785]] C.L. [[Berthollet]] introdusse l'uso del [[clorato di potassio]] nella miscela dei fuochi, cosa che permise di ottenere fuochi colorati. Ebbe così inizio la pirotecnia moderna destinata, con l’utilizzo nelle miscele di polveri di altri metalli, a fornire una molteplicità di effetti luminosi e brillantezza di colori.
 
Nel [[1870]] [[Alfred Nobel]] scoprì la [[dinamite]], che soppiantò la polvere da sparo negli usi bellici; essa poté allora essere usata anche per lo spettacolo, anche se non immediatemanteimmediatamente.
 
Al giorno d'oggi la pirotecnica è un'arte molto diffusa: in tantissime città del mondo vengono usati i fuochi d'artificio per festeggiare alcune ricorrenze come il [[Capodanno]] o [[Ferragosto]]: famosi sono infatti quelli di [[Parigi]] (nel 2006 vietati a causa dei feriti delle precedenti edizioni) e di [[Sydney]].