Bice Curiger: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Baygeo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Baygeo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
===Pubblicazioni===
Nel 1984, Bice Curiger co-fonda la rivista semestrale dedicata all'arte contemporanea "[[Parkett]]" <ref name="Sommer">[http://www.sommerakademie.zpk.org/en/alumninominators/nominators/curiger-bice.html "Bice Curiger"] Sommer Akademie, estratto del 9 maggio 2014.</ref> da allora è anche l’Editore in capo<ref name=Sommer/>. Dal 2004 lavora anche come Capo editore per il [[Tate Gallery]]'s art magazine [[Tate Etc.]]<ref name=Sommer/>
 
===Interventi===
Bice Curiger la si può incontrare in diverse manifestazioni di carattere artistico con interventi, speech o in tavole rotonde. Il 24 e 15 novembre 2011 al “Harald Szeemann in Context”.<ref>http://www.domusweb.it/it/arte/2011/11/23/universo-szeemann.html</ref> organizzato dall’[[Istituto Svizzero]] di Roma. Il 23 novembre del 2013 ha presentato il tema “L’uomo è solo (nell’arte)? Il lungo cammino da C.D. Friedrich a Thomas Ruff” all'evento organizzato dall'[[Associazione Fare arte nel nostro tempo]] <ref> [https://www.youtube.com/watch?v=YLUTrrTQZT0 Intervento completo del 23 novembre 2013]</ref> a Lugano.
 
 
[[File:Bice-curiger-intervista-Associazione-Fare-arte-nel-nostro-tempo-23-novembre-2013.jpg|thumb|Intervista a Bice Curiger per l'Associazione Fare arte nel nostro tempo il 23 novembre 2013]]