Albaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Risolvo disambigua Pero in Pyrus tramite popup
m Risolvo disambigua Scuderia in Scuderia ippica tramite popup
Riga 240:
 
====== Villa Bagnarello ======
[[File:Genova-Via San Nazaro nell'Ottocento.jpg|thumb|left|Immagine ottocentesca della villa Bagnarello, dove soggiornò [[Charles Dickens]]]]La villa Bagnarello, raggiungibile dalla villa Brignole Sale scendendo verso il mare lungo via San Nazaro, risale nel suo nucleo centrale al [[XVI secolo]] ma ha subito nel corso del tempo numerosi rimaneggiamenti. Una porta carraia che si apre sulla via dà accesso ad un cortile delineato dalle antiche [[scuderiaScuderia ippica|scuderie]] e dal corpo centrale della villa, da dove uno scalone conduce ad un ampio ballatoio dov'è l'ingresso principale.<ref name="genovaperta"/>
 
La villa è conosciuta soprattutto per il soggiorno genovese di [[Charles Dickens]], che vi dimorò da luglio a settembre del 1844 con la sua famiglia (la moglie Catherine e i cinque figli)<ref>Da settembre la famiglia Dickens proseguì il suo soggiorno genovese nella [[Villa delle Peschiere di Tobia Pallavicino|villa Pallavicini "delle Peschiere"]]</ref>. La sua breve permanenza a villa Bagnarello è ricordata da una targa su cui si può leggere: ''"In questa villa / nel prisco rosso delle sue mura / ebbe gradita dimora / Carlo Dickens / geniale e profondo rivelatore / del sentimento moderno"''.<ref name="genovaperta"/>