Blutfahne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; prefisso " p." ridondante; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn; prefisso " pp." ridondante; spostato template lingua all'interno di template cita
m ortografia
Riga 4:
==Storia==
 
Quando i [[Feudalesimo|signori feudali]], dal [[XIII secolo]], furono investiti del ''blutgerichtsbarkeit'', la bandiera del sangue si affiancò o sostituì le insegne proprie dei feudi, a significare il potere e le prerogative dei feudatari; inoltre indicava che gli stessi avevano il dovere di contribuire con propri uomini all'armata imperiale.<ref name=Zna>{{cita|Znamierowski}}</ref> Alcuni dei [[Vassallo|vassalli]] ebbero il diritto di aggiungerla alle proprie insegne per [[regalia]]. Per questi motivi compare quale [[campo (araldica)|campo]] di colore [[rosso (araldica)|rosso]], spesso [[diaprato]] nei grandi stemmi del regno di [[Prussia]], della contea di [[Anhalt]] e dei ducati di [[Sassonia-Coburgo-Gotha]], [[Sassonia-Meiningen]], [[Sassonia-Altenburg]] e [[Baviera]], viene detto in questi casi ''campo (o quarto) di regalia''.<ref>{{Cita|di Crollalanza|}}</ref><ref>{{Cita|Fox-Davies|}}</ref> La ''blutfahne'' fu inoltre concessa tra il [[XII secolo|XII]] e il [[XIII secolo]] alle città che diventavano [[Libera città imperiale|libere città imperiali]] e ai liberi contadini di [[Canton Svitto|Svitto]] nel [[1240]].<ref name=Zna /> In [[Italia]] l'imperatore [[Federico Barbarossa]] la diede, nel [[1162]] e di nuovo nel [[1166]], alla [[Repubblica di Pisa]] che infatti portò sempre stemma e bandiera completamenticompletamente rossi senza la presenza della ''[[Croce (araldica)#Croce pisana|croce pisana]]'', attualmente presente nello stemma di [[Pisa]] e anticamente simbolo del ''Comune del Popolo''.<ref>{{Cita|Ziggioto}}</ref> Inoltre si ritiene che da essa discenda la ''[[croce di San Giovanni Battista]]'' (''di rosso alla croce d'argento''), simbolo di innumerevoli città italiane, per lo più anticamente di parte [[Ghibellini|imperiale]].<ref>{{Cita web|http://www.alpinia.net/libri/bormio/stemma.htm|Lo stemma e la bandiera di Bormio di Marco Foppoli|26-09-2011}}</ref>
 
La blutfahne fu anche utilizzata nel [[basso Medioevo]] dai [[lanzichenecchi]]: sotto tale insegna di guerra combattevano i cosiddetti ''Verlorener Haufen'' (lett. "mucchi perduti") ossia unità scelte per svolgere compiti particolarmente rischiosi e ad alto tasso di perdite.