Valcarlos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo categoria ridondante
Riga 46:
== Storia ==
 
Il 15 agosto del 778 Carlo Magno, si fermò a Valcarlos sulla via del ritorno dall’assedio di [[Saragozza]], ed i [[Saraceni]], cui si era unito un gruppo di [[Vasconi]] (o secondo molte fonti solamente questi ultimi; che erano gli "antenati" degli odierni [[Baschi]]), avevano preparato un'imboscata alla retroguardia del suo esercito nel [[Passo di Roncisvalle|bosco di Ibañeta]], vicino [[Roncisvalle]].
 
La [[Battaglia di Roncisvalle| battaglia]] si concluse con la sconfitta dei [[Franchi]] e con la morte di tutti i soldati, compreso [[ Orlando (paladino)|Rolando]], nipote di Carlo Magno, che li capitanava.
 
Secondo la leggenda, Carlo era fermo con le sue truppe nella valle (ove sorge Valcarlos), e stava giocando a [[scacchi]] con un soldato, quando sentì il suono degli [[Olifante (strumento musicale)|olifanti]] della retroguardia del suo esercito, che segnalavano il pericolo e chiedevano aiuto.
Riga 56:
== Cammino di Santiago ==
 
Valcarlos è attraversata dal [[Camino Francés]], il percorso che i pellegrini che vogliono raggiungere [[Santiago de Compostela]] compiono attraverso il nord della [[Spagna]] per circa 800  km partendo da [[Saint Jean Pied de Port]] che si trova sul versante francese dei [[Pirenei]].
 
È il primo centro in terra spagnola del [[Cammino di Santiago|cammino]], e si trova su uno dei due percorsi che è possibile seguire durante il primo giorno di [[pellegrinaggio]] <ref>[http://www.caminosantiago.org/cpperegrino/caminos/etapa.asp?EtapaId=1&CaminoId=1 / Etapa 1.- De Saint Jean Pied de Port a Roncesvalles]</ref>.
Riga 71:
{{Cammino di Santiago}}
 
[[Categoria:Comuni della comunità della Navarra]]
[[Categoria:Comuni della provincia della Navarra]]
[[Categoria:Cammino di Santiago di Compostela]]