Utente:Alex10/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
 
==Storia==
Già dotato all'epoca di una [[stazione di Birori (FS)|fermata]] lungo la [[ferrovia Cagliari-Golfo Aranci]], il comune di Birori fu interessato nella parte finale dell'[[XIX secolo|Ottocento]] anche dai lavori di realizzazione della linea a [[scartamento ridotto]] tra [[Macomer]] e [[Nuoro]], il cui tracciato si sarebbe sviluppato a nord dell'abitato. I lavori, eseguiti per conto della [[Strade Ferrate Secondarie della Sardegna]], portarono anche alla realizzazione di una fermata a servizio dell'abitato, che fu inaugurata il 26 dicembre [[1888]], insieme al tronco tra la [[stazione di Macomer (ARST)|stazione SFSS di Macomer]] e [[stazione di Tirso|quella di Tirso]]<ref>{{cita|Altara|p. 146}}</ref>.
Le origini della fermata si riconducono alla costruzione della [[Dorsale Sarda]], la principale linea ferroviaria [[Sardegna|sarda]] realizzata su iniziativa della [[Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde]] nella seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]]. Il tracciato del collegamento su rotaia tra [[Cagliari]] e [[Golfo Aranci]] prevedeva il passaggio della ferrovia a circa 2 km a sud dall'abitato di Birori, per cui fu approntato uno scalo ferroviario. L'inaugurazione della fermata avvenne il 1° luglio [[1880]]<ref>{{cita|Altara|p. 137}}</ref>, insieme al tronco ferroviario tra [[Oristano]] e [[Giave]] della Cagliari-Golfo Aranci. L'attività nella fermata iniziò a tutti gli effetti il giorno dopo<ref>{{cita|Corda|inserto grafico}}</ref>, sotto la gestione della Compagnia Reale.
 
Lo scalo, che aveva all'epoca caratteristiche di fermata facoltativa<ref>{{cita|Corda|inserto grafico}}</ref>, passò alla gestione delle [[Ferrovie Complementari della Sardegna]] nel [[1921]]. Rimasta l'unica fermata attiva a Birori dagli [[anni 1960|anni sessanta]] in poi, lo scalo nella seconda metà del [[XX secolo|Novecento]] vide la chiusura del suo piccolo fabbricato viaggiatori, stante l'impresenziamento della stessa. Due ulteriori passaggi di proprietà si registrarono negli ultimi decenni del secolo, nel [[1989]] alle [[Ferrovie della Sardegna]] (dal [[2008]] ARST Gestione FdS]]) e nel [[2010]] all'[[ARST]]. Sempre in quell'anno la ferrovia venne chiusa per il rifacimento dell'armamento e di potenziamento degli scali, per poi riaprire nel [[2012]]<ref>{{cita news|url=http://www.videolina.it/video/servizi/23535/dopo-due-anni-riapre-la-ferrovia-nuoro-macomer.html|titolo=Dopo due anni riapre la ferrovia Macomer-Nuoro|pubblicazione=[[Videolina]].it|data=10 marzo 2012|accesso=10 marzo 2015}}</ref>: i lavori nella fermata di Birori riguardarono nello specifico la realizzazione di una nuova banchina per la sosta dei treni.
Nel [[1920]] le Ferrovie dello Stato subentrarono alle ''Ferrovie Reali'' nella gestione della rete sarda a scartamento ordinario e delle relative stazioni, Birori inclusa. L'impianto continuò ad essere impiegato come scalo passeggeri sino all'inizio degli [[anni 1960|anni sessanta]], benché varie relazioni non prevedessero più la sosta nell'impianto; infine tra il [[1960]] ed il [[1961]]<ref>{{cita|Ogliari|}} e {{cita pubblicazione|titolo=294 Cagliari-Chilivani-Monti-Olbia Marittima (I.B.)|pubblicazione=Orario generale ufficiale delle Ferrovie italiane dello Stato|data=28 maggio 1961|editore=Fratelli Pozzo-Salvati-Gros Monti & C.|città=Torino|pagine=410-411}}</ref> la fermata venne disattivata al servizio viaggiatori ed in seguito dismessa.
 
==Strutture e impianti==
Situata lungo la ferrovia CagliariMacomer-Golfo AranciNuoro, la fermata eradal dotatapunto deldi solovista binariodel dipiano corsadel (ancoraferro presente).è Adotata norddel dellosolo stessobinario trovadi postocorsa, ila [[fabbricato viaggiatoriscartamento]] dellda 950mm. L'impianto, aera piantainoltre rettangolaredotato eddi estesoun supiccolo duefabbricato piani,viaggiatori condalla duepianta luci''a di apertura sui lati maggioril'' e una sui minori, econ [[tetto]] a falde in laterizi. Affiancato al lato ovest dell'impianto si trova il locale delle ritirate, mentreancora unpresente ulteriorema edificioin didisuso servizioe sicon trovavagli piùingressi a est. Tutti questi fabbricati sono andati incontro ad un progressivo degrado dopo la chiusura della fermatamurati.
 
==Movimento==