Vagaceratops irvinensis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+scheletro - fantasia
Nessun oggetto della modifica
Riga 58:
==Descrizione==
Questo animale è noto principalmente per tre [[Cranio|crani]] fossili. Benché la struttura generale fosse quella tipica dei ceratopsidi (becco da [[pappagallo]], ampio collare osseo posteriore, corna sul muso) vi erano alcune particolarità notevoli. I crani sono caratterizzati dalla totale assenza di corna sopraorbitali, da un muso più largo rispetto a quello dei suoi simili, da "finestre" parietali più piccole e da una stranissima configurazione degli epoccipitali (le ossa che circondavano il collare): questi erano dieci, di cui gli otto centrali appiattiti, curvati in avanti e verso l'alto e fusi assieme a formare una sorta di margine frastagliato lungo il retro del "collare".
[[File:Vagaceratops.jpg|thumb|left|Ricostruzione dello scheletro di ''Vagaceratops'' <ref>[http://www.plosone.org/article/citationList.action?articleURI=info%3Adoi%2F10.1371/journal.pone.0012292 Sampson SD, Loewen MA, Farke AA, Roberts EM, Forster CA, et al. ''New Horned Dinosaurs from Utah Provide Evidence for Intracontinental Dinosaur Endemism'' (2010) PLoS ONE 5(9): e12292. doi: 10.1371/journal.pone.0012292] </ref>]]
==Classificazione==
Descritti per la prima volta nel [[2001]], i fossili di questo animale vennero attribuiti al ben noto genere ''[[Chasmosaurus]]'', conosciuto per numerosi fossili rinvenuti in Alberta. La nuova specie, "Chasmosaurus" ''irvinensis'', era però notevolmente diversa nella configurazione del collare osseo; con la descrizione di ''[[Kosmoceratops]]'' avvenuta nel [[2010]], è apparso chiaro che i due animali erano strettamente imparentati e si è provveduto a istituire un nuovo genere, ''Vagaceratops''. Tutti questi animali, in ogni caso, appartenevano alla sottofamiglia dei [[Chasmosaurinae|casmosaurini]].