Rotari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riscrittura con aggiunte |
m wlink |
||
Riga 1:
'''Rotari''' (? - [[652]]) fu re dei [[Longobardi]] e [[
Già duca di [[Brescia]], [[arianesimo|ariano]] della famiglia degli Arodi, ascese al trono nel [[636]] alla morte di [[Arioaldo]], del quale sposò la vedova [[Gundeperga]], [[chiesa cattolica|cattolica]] e portatrice del "carisima" dell'antica dinastia dei [[Letingi]] ereditato dalla madre [[Teodolinda]]. Secondo la tradizione, alla morte di Arioaldo i duchi della corrente cattolica liberarono Gundeperga dal castello dove il marito l'aveva rinchiusa per farla governare per dieci mesi, prima di concederle il privilegio di scegliere il nuovo re e sposo. Le fonti non consentono di verificare la veridicità di questa tradizione, che se vere attribuirebbe a Gundeperga un ruolo identico a quello svolto nel [[590]] dalla madre. Il matrimonio con la regina cattolica indicava, comunque, la volontà del nuovo re di proseguire in una politica di tolleranza verso i cattolici.
|