Mario Pasi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix duplicati in template bio
Zensov (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
Promotore del movimento antifascista tra i giovani intellettuali durante la dittatura, conseguì la laurea in medicina e chirurgia all'[[Università di Bologna]] nel [[1936]]. Chiamato alle armi nel [[1940]] venne inviato sul fronte occidentale e successivamente in [[Albania]]. Rientrato in patria per motivi di salute, dichiarato inabile al servizio, riprese la sua attività di medico operando presso l'ospedale di [[Trento]].
 
Nelle settimane immediatamente successive all'[[Armistizio di Cassibile|Armistizio]] si prodigò in Trentino per aiutare i soldati italiani in fuga e nel dicembre 1943 entrò a far parte della [[Resistenza veneta|Resistenza bellunese]] con il nome di ''Alberto Montagna''. Attivo in una delle prime formazioni partigiane della zona, il [[Nucleo partigiano "Luigi Boscarin"/"Tino Ferdiani"]], e successivamente commissario politico del Battaglione "Mazzini", dipendente dalla [[Divisione Nino Nannetti|Divisione garibaldina "Nino Nannetti"]], il 22 novembre fu nominato commissario del Comando unico di zona del [[CLN]] bellunese.
 
Catturato nel dicembre 1944 dai tedeschi in seguito a delazione, del partigiano Carlo Chiminelli (Kingo) appartenente alla brigata "Gramsci",efu mandato a morte peril rappresaglia10 seguitamarzo all'attentato1945, impiccato al PoligonoBosco didelle tiroCastagne, disopra Belluno, dacon Marioaltri Bernardonove ("Radiosaprigionieri Aurora")politici, torturatoper erappresaglia seviziatoseguita pera quattroun mesiattentato eal ridottoPoligono indi fintiro di vitaMussoi dalattuato tenenteda delleun SSgruppo [[Georgdi Karl]], comandantepartigiani della Sezionedivisione [[Gestapo]]Garibaldi di [[Belluno]],. rifiutòIl sempreluogo di fornire informazioni finché - quale rappresaglia per ldell'uccisioneimpiccagione diè treun soldatiparco -storico venneche impiccato assieme ad altri nove compagni al Bosco delle Castagne, sulle colline sopraconserva la cittàmemoria di Belluno,quei iltragici 10 marzo [[1945]]eventi.
 
Il luogo dell'impiccagione è un parco storico che conserva la memoria di quei tragici eventi.
In precedenza, come testimoiniarono vari altri prigionieri, nelle celle della caserma Tasso di Belluno, Pasi era stato torturato e seviziato per quattro mesi e ridotto in fin di vita dal tenente delle Ss [[Georg Karl]], comandante della Sezione [[Gestapo]] di [[Belluno]], svanito nel nulla dopo la guerra come molti criminali nazisti. Malgrado le sevizie, Pasi rifiutò sempre di fornire informazioni e attraverso un'altra detenuta fece arrivare ai comandi partigiani un bigliettino in cui chiedeva del veleno per suicidarsi.
 
==Poesie==
Riga 49 ⟶ 50:
 
==Note==
<references />
 
===Riconoscimenti===
Riga 62 ⟶ 63:
==Collegamenti esterni==
*[http://www.italia-liberazione.it/ultimelettere/ultimelettereanagrafe.php?ricerca=120&presentazione=1] INSMLI - Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza italiana: Mario Pasi.
*[http://www.anpi.it/uomini/pasi_mario.htm] ANPI: Mario Pasi <small>(visto 25 aprile 2009)</small>.
 
{{Antifascismo}}