Pinguecola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 8 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1862031
AdertBot (discussione | contributi)
m Elimino i parametri di classificazione (il nuovo template li prende da Wikidata)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{F|malattie|ottobre 2009}}
{{Infobox malattia |Nome=Pinguecola o pinguecula |Immagine=PRE-OPERATIVE PINGUECULA.JPG |Width=300 |Didascalia=Pinguecola | |ICD9={{ICD9|372.51}} |ICD10={{ICD10|H|11|1|H|11}} |Sinonimo1=|Sinonimo2=|... |Eponimo1=|Eponimo2=|... }}
 
La '''pinguecola''' o '''pinguecula''' è una formazione degenerativa di colorito bianco nelle fasi iniziali, giallastro in quelle avanzate, leggermente sporgente nella fase [[infiammazione|infiammatoria acuta]] e cronica, che si forma nell'[[occhio]] sulla [[congiuntiva]], soprattutto dal lato [[naso|nasale]], in genere nelle zona tra le palpebre, esposta alla luce solare, in vicinanze o in coincidenza del [[limbus]], senza normalmente coinvolgere la zona [[cornea]]le. Si distingue pertanto dallo [[pterigio]]. Non ha effetti sulla [[funzione visiva]] e data la natura benigna, esita normalmente in danno meramente estetico, ma può impedire l'utilizzo delle [[lente a contatto|lenti a contatto]].