Ponte sul Basento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
citazione |
m fix |
||
Riga 28:
[[File:Ponte Musmeci 2.jpg|thumb|L'attraversamento dello [[Stazione di Potenza Inferiore Scalo|scalo ferroviario di Potenza inferiore]]]]
Il '''viadotto dell'industria sul fiume Basento'''<ref name=Giovannardi>{{cita libro|curatore=Fausto Giovannardi|titolo=Sergio Musmeci. Strutture fuori dal coro|anno=2010|editore=
Progettato dall'ingegnere italiano [[Sergio Musmeci]] a partire dal 1967<ref>{{cita pubblicazione|autore=Luigi Spinelli|titolo=Quando l'infrastruttura diventa paesaggio|rivista=Domus|data=17 Ottobre 2007|url=http://www.domusweb.it/it/architettura/2007/10/17/quando-l-infrastruttura-diventa-paesaggio.html}}</ref>, venne realizzato tra il 1971 e il 1976, concretizzando le teorie sul minimo strutturale del progettista.
Riga 40:
==Progettazione==
La complessa progettazione è stata svolta in più fasi, che hanno permesso di svolgere i calcoli statici. In particolare sono stati realizzati più modelli: dapprima uno studio realizzato con una pellicola di soluzione saponata mista a glicerina formata tra fili di cotone per abbozzare la forma<ref>{{Cita video
==Realizzazione==
Riga 52:
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Rinaldo Capomolla|url=http://www.aising.it/docs/atticonvegno/p1143-1152.pdf|capitolo=Il ponte sul Basento di Sergio Musmeci. Il progetto della forma strutturale prima dell'avvento del calcolo automatico|titolo=Atti del Primo Convegno Nazionale di Storia dell'Ingegneria. Napoli, 8-9 marzo 2006 (Tomo II)|curatore=Alfredo Buccaro, Giulio Fabricatore, Lia Maria Papa|pp=1143-1152}}
*{{cita libro|curatore=Fausto Giovannardi|titolo=Sergio Musmeci. Strutture fuori dal coro|anno=2010|editore=
==Note==
|