Diplodocidae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- rilasc* e recentismi |
|||
Riga 78:
==Profilo diritto==
È quasi certo che i diplodocidi vivessero in grandi branchi in spazi aperti, spostandosi attraverso le pianure alla costante ricerca di cibo per mezzo di poderose zampe colonnari. Fino a qualche decennio fa si pensava che questi dinosauri tenessero il collo eretto, per procurarsi il cibo sulle cime degli alberi, trascinando la lunga coda sul terreno: ciò avrebbe conferito il classico profilo sinuoso "da dinosauro"; è in corso un vero e proprio dibattito sulla postura del collo dei Diplodocidae ed, implicitamente, di tutti i
Alcuni studi degli anni '90 del '900 avevano determinato che i diplodocidi non avrebbero potuto mantenere il collo in posizione eretta, a causa dell'angolatura delle vertebre. Il profilo dei diplodocidi, in sostanza, sarebbe stato molto più "diritto": il collo era tenuto in posizione orizzontale rispetto al terreno (ad un'altezza di pochi metri), così come la coda era tenuta sollevata dal suolo. Quest'ultimo particolare è comprovato dalle tracce fossili che, nonostante mostrino chiaramente l'andatura quadrupede di questi animali, mancano della "scia" che una coda così lunga avrebbe dovuto lasciare.
Numerose ricerche hanno confutato la posizione orizzontale del collo dei sauropodi, questi animali, come la maggior parte dei vertebrati, avrebbero potuto tenere il collo ad S, secondo queste ricerche, che stanno anche riconsiderando il ruolo delle cartilagini e confrontandolo con coccodrilli e uccelli, il collo dei Diplodocidae e degli altri dinosauri sauropodi risulterebbe anche molto mobile e snodato.
|