Center for the Built Environment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template obsoleto |
|||
Riga 28:
Il maggior successo è attribuibile al fatto che ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers), USGBC (U.S. Green Building Council) e CIBSE (Chartered Institute of Building Services Engineers) hanno prodotto un documento intitolato ''Performance Measurement Protocols for Commercial Buildings'', finalizzato a fornire un protocollo di misura delle prestazioni degli edifici dal punto di vista dei consumi energetici e della qualità ambientale. In esso viene imposto il questionario come metodologia obbligatoria per la valutazione dell’IEQ<ref>ASHRAE (American Society of Heating, Refrigerating and Air-Conditioning Engineers), USGBC (U.S. Green Building Council), CIBSE (Chartered Institute of Building Services Engineers). 2009. Performance Measurement Protocols for Commercial Buildings. ASHRAE. Atlanta</ref>.
Il questionario può essere utilizzato per valutare le prestazioni degli edifici e identificarne le caratteristiche (ad esempio il sistema di raffreddamento, le schermature, la disposizione del mobilio, etc.) e le procedure di gestione e manutenzione che necessitano d’essere migliorate. I risultati del questionario sono un utile [[feedback]] per i progettisti, i proprietari degli edifici, i gestori degli impianti e le persone che occupano l’edificio.
Le informazioni raccolte dal questionario aiutano ad individuare quali sono gli interventi di restauro e riqualificazione più urgenti secondo gli occupanti, in modo da ottimizzare gli investimenti e per verificarne l’efficacia e la convenienza. Somministrando il questionario sia prima che dopo un intervento di correzione è possibile valutare l’efficacia dell’intervento.
|