Discussione:Made in Italy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Puccetto (discussione | contributi)
Riga 62:
:::: {{ping|%Pier%}} <sub>Almeno Benetton ha la proprietà, l'Indesit neanche più quella :( --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 19:56, 10 mar 2015 (CET)</sub>
me ne vado da questa voce ma non dal progetto! Infatti sono ancora qui ma non intendo operare sull'articolo perchè non pretendo di stabilire il criterio: allora decidete voi quale sia il criterio per selezionare i marchi rappresentativi del 'made in Italy', se avete tempo, ma se decidete che la voce debba riferirsi solo alla spiegazione legislativa della definizione MADE IN ITALY, rimuovete tutte le liste! Vi ho solo suggerito di attendere altri pareri: possibilmente segnalando la questione ad altri utenti esperti in materia.--[[Utente:Puccetto|Puccetto]] ([[Discussioni utente:Puccetto|msg]]) 17:24, 10 mar 2015 (CET)
 
sempre a proposito del criterio per selezionare i marchi, ho già affrontato varie discussioni per le voci sulle vie cittadine dove sono concentrati i negozi di aziende importanti: allora su [[via Montenapoleone]] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Via_Monte_Napoleone&diff=64575106&oldid=64449427 succede questo] e su [[rodeo Drive]] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rodeo_Drive&diff=64574564&oldid=64574185 pure] con
allegata [[Discussione:Rodeo Drive]]. Concludendo: stabilite un criterio e fatemi sapere! Comunque sia, 'non capisco ma mi adeguo', come diceva una celeberrima caricatura di [[Maurizio Ferrini]] del comunista italiano asservito dai sovietici--[[Utente:Puccetto|Puccetto]] ([[Discussioni utente:Puccetto|msg]]) 16:33, 13 mar 2015 (CET)
Ritorna alla pagina "Made in Italy".