Peter Stringer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 52:
}}
__NOTOC__
== Biografia ==
Avviato al rugby al Presentation Brothers College, scuola superiore della natìa Cork<ref>{{Cita web | formato = PDF | accesso = 13 marzo 2015 | titolo = There have been 26 former pupils of Presentation Brothers College who went on to be capped for Ireland’s rugby team | autore = Noel Walsh | url = http://www.pbc-cork.ie/UserFiles/file/Holly%20Bough%20left%20page.pdf | urlarchive = http://www.webcitation.org/6X08YANov | data = Natale 2014 | dataarchivio = 13 marzo 2015 | pubblicazione = Holly Bough | pagina = 142 }}</ref>, studiò chimica all'Università di Cork dal 1996 al 1998.
A livello di formazione provinciale entrò nel 1998 nel {{Rugby Munster|NB}} disputandovi il campionato interprovinciale irlandese.
Il suo debutto con la nazionale irlandese risale al 19 febbraio 2000, in occasione della partita del [[Sei Nazioni 2000|Sei Nazioni]] contro la {{RU|SCO}}.
Sei mesi più tardi fu invitato dai {{Rugby Barbarians|NB}} in occasione di un incontro con un XV della {{RU|DEU}}<ref>{{cita web | titolo = Stringer Selected For Barbarians Start | editore = [[Federazione di rugby a 15 dell'Irlanda|IRFU]] | data = 23 novembre 2011 | accesso = 13 marzo 2015 | url = http://www.irishrugby.ie/news/6545.php#.VQMIpMmTzA8 | lingua = en | urlarchivio = http://www.webcitation.org/6X092s7jH | dataarchivio = 13 marzo 2015}}</ref>.
Dopo avere perso le due finali di [[Heineken Cup]] nel [[Heineken Cup 1999-2000|2000]] e nel [[Heineken Cup 2001-2002|2002]], nel 2003 Stringer ha vinto il suo primo trofeo conquistando la [[Celtic League 2002-2003|Celtic League]] con il Munster. Lo stesso anno è stato anche convocato nella nazionale irlandese impegnata a disputare la [[Coppa del Mondo di rugby 2003|Coppa del Mondo 2003]]. Criticato per il fatto di non segnare abbastanza mete, Stringer è stato il protagonista della finale di [[Heineken Cup 2005-2006|Heineken Cup 2005-06]] vinta 23-19 contro il [[Biarritz Olympique|Biarritz]] grazie a una sua meta realizzata partendo dalla base di una mischia.<ref> {{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/european/4998452.stm|titolo=Munster 23-19 Biarritz |data=20 maggio 2006|editore=BBC Sport|accesso=4 febbraio 2014}} </ref> Nel 2007 Stringer è stato selezionato nella nazionale irlandese che ha partecipato alla [[Coppa del Mondo di rugby 2007|Coppa del Mondo]], mentre l'anno seguente ha conquistato la sua seconda Heineken Cup assistendo dalla panchina alla vittoria 16-13 nella finale contro lo [[Stade Toulousain]].
Riga 60 ⟶ 64:
Nel 2011 Peter Stringer è diventato il giocatore che ha collezionato più presenze con il Munster (superato in seguito da Ronan O'Gara), e in questo stesso hanno ha anche vinto la sua terza Celtic League. Stringer ha fatto parte del raduno della nazionale irlandese in preparazione della [[Coppa del Mondo di rugby 2011|Coppa del Mondo 2011]]<ref> {{cita web|lingua=en|url=http://www.irishrugby.ie/news/23313.php|titolo=Ireland Training Squad Is Announced|editore=irishrugby.ie|data=17 giugno 2011|editore=irishrugby.ie|accesso=4 febbraio 2014}} </ref> ma alla fine non è rientrato tra i convocati ufficiali per la competizione mondiale. Il 26 novembre 2011 è stato invitato per la seconda volta a giocare per i Barbarians stavolta contro l'{{NazNB|R15|AUS}}.<ref name="barbarians" /> In seguito Stringer ha giocato in [[English Premiership|Premiership]], passando in prestito prima ai [[Saracens Football Club|Saracens]] e poi ai [[Newcastle Falcons]]. Nel 2013 si è unito al [[Bath Rugby|Bath]], prima tramite un ulteriore prestito e poi con un contratto effettivo della durata di un anno.<ref> {{cita news|lingua=en|url=http://www.bbc.com/sport/0/rugby-union/22078200|titolo=Peter Stringer: Bath to sign Munster scrum-half next season|data=9 aprile 2013|editore=BBC Sport|accesso=4 febbraio 2014}} </ref>
== Palmarès ==
|