Città giardino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cambiato avviso C in P per Aiuto:Voci da controllare |
|||
Riga 13:
== In Italia ==
Innumerevoli furono i rioni o borghi nati nel [[XX secolo]] come città giardino, e sparsi nei vari capoluoghi italiani, come ad esempio quelle nei quartieri [[Città Giardino (Torino)|Mirafiori]] a [[Torino]], nel quartiere [[Milanino]] nei pressi di [[Milano]], nella zona Porta Santi Quaranta a [[Treviso]], il quartiere [[Isolotto]] a [[Firenze]], il Cruillas a [[Palermo]], la cittadina [[Marano di Napoli]], i moderni comuni di [[Castell'Umberto]] e di [[Acquedolci]] in [[provincia di Messina]], [[Avezzano]] in Abruzzo, interamente ridisegnata urbanisticamente dopo il terremoto del 1915 etc. <br />
{{cn|Negli [[anni 1980|anni ottanta]] poi, il concetto generale di città giardino, inteso come ampia zona residenziale, si diffuse per la costruzione di vastissimi territori ed alloggi per specifici lavoratori dipendenti, tanto da creare, di fatto, una "città nella città", come il caso di [[Milano Due]] a [[Segrate]], [[Milano 3]] a [[Basiglio]], [[Metanopoli]] a [[San Donato Milanese]] ecc.}}
|