Sovrasterzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
|||
Riga 11:
==Tecniche correttive==
La correzione avviene mediante la tecnica del [[controsterzo]], cioè bilanciando la tendenza dell'auto a sbandare indirizzando le [[ruota|ruote]] anteriori in senso opposto a quello della curva e sfruttando il gas in maniera diversa a seconda della trazione: con una trazione anteriore si tenderà ad accelerare per aiutare il muso a seguire la traiettoria voluta, mentre con una trazione posteriore sarà necessario alleggerire la pressione in maniera da permettere alle ruote posteriori di recuperare l'aderenza. Anche frenare aiuta,
Queste sono manovre che necessitano particolare perizia e allenamento poiché vanno effettuate in maniera molto rapida sullo sterzo ed estremamente precisa sull'acceleratore o sul freno (per evitare di sbilanciare ulteriormente la vettura) e dipendono da velocità, aderenza e peso del mezzo: oltre una determinata velocità o sotto una certa soglia di aderenza gli effetti del sovrasterzo non possono essere corretti.
| |||