Negazionismo dell'Olocausto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
risistemo paragrafi e citazioni |
|||
Riga 180:
Gli esperimenti su cavie umane vide impegnati durante il [[Germania nazista|regime nazista]] uno corposo staff di medici privi di ogni scrupolo. Questi condussero i loro esperimenti in [[campi di concentramento nazisti|campi]] attrezzati per tale scopo, su uomini e donne appartenenti secondo l'ideologia nazista a razze inferiori, "indegni di vivere", privilegiando così ebrei e zingari.<ref>Marco Impagliazzo (a cura di), ''Il caso zingari'', pp. 117-121, Leonardo International, Milano 2008 [http://www.romsintimemory.it/assets/files/storia_memoria/memoria-negata/I.E%20DOC%2012%20Norimberga%20IT.pdf]</ref><ref>[http://sfi.usc.edu/education/roma-sinti/it/storia-e-memoria/la-memoria-negata-norimberga.php USC Shoah Foundation dell'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]]]</ref><ref>''Le Triomphe Du Nazisme'' di [[Christian Bernadac]], p. 21, France-Empire, 1996, ISBN 2-7048-0795-7</ref>
Tali esperimenti condannarono un gran numero di internati a morte certa che sopraggiungeva dopo atroci sofferenze, ed altri, a esperimenti dolorosi e pericolosi, per lo più senza nessuna anestesia, ad invalidità permanenti che condizionarono pesantemente le loro vite. Questi esperimenti riguardarono le reazioni all'altitudine, al gas, al freddo, ai sulfamidici, al veleno, alle bruciature e a malattie come la [[tubercolosi]], il [[ tifo esantematico|tifo petecchiale]], la [[malaria]], la [[febbre gialla]], il [[vaiolo]], il [[colera]] e la [[difterite]] sperimentando
Gli storici dell'olocausto riportano nei loro saggi diversi esempi di molte vittime che trovarono la morte con questi esperimenti e di altri che sebbene scamparono alla morte non scamparono alle conseguenze di quegli esperimenti. Lo storico tedesco Reimund Schnabel, per esempio, nel suo libro ''Il disonore dell'uomo'' riporta otto testimonianze di detenute che furono costrette a subire nel campo di [[Auschwitz]] gli esperimenti sulla sterilizzazione del medico, professor [[Carl Clauberg]]<ref>''Il disonore dell'uomo'', di Reimund Schnabel, pp. 141 - 145, Lerici Editore, Milano 1961</ref>
| |||