Foro siracusano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{S|siti archeologici d'Italia|Siracusa}}
[[File:Foro Siracusano - Agorà.jpg|thumb|Colonne del foro siracusano]]{{Stub|archeologia|Siracusa}}{{tmp|sito archeologico}}
{{tmp|sito archeologico}}
 
[[File:Foro Siracusano - Agorà.jpg|thumb|Colonne del foro siracusano]]{{Stub|archeologia|Siracusa}}{{tmp|sito archeologico}}
Il '''foro siracusano''' oggi identificato con il termine “villini”, è un’''area verde'' di Siracusa che si trova tra il piazzale Marconi e l’asse stradale di Corso Umberto I. Anticamente era l’[[agorà]] cittadina e in [[epoca romana]] il [[Foro Romano|foro]].
 
Riga 13 ⟶ 14:
Cicerone ricorda i monumenti che nel [[70 a.C.]] contornavano la piazza: magnifici portici, il [[bouleuterion]], il [[pritaneo]] e il grandioso tempio eretto da Jerone II a Zeus Olimpio.
 
{{quoteCitazione|L'altra città è chiamata Acradina, dove è un grandissimo Foro, bellissimi portici, un pritaneo ricco di opere d'arte, un'amplissima curia e un notevole tempio di Giove Olimpio; il resto della città, che è occupato da edifici privati, è diviso per tutta la sua lunghezza da una larga via, tagliata da molte vie trasversali.|Cicerone, ''Verrine'', II 4, 119}}
 
== Note ==