Giorno del ricordo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Altre celebrazioni e attività: Aggiungerò altri nomi in seguito |
|||
Riga 60:
Nel 2015 - nell'ambito dei percorsi celebrativi - è stata inaugurata a Roma alla presenza dei rappresentanti della regione Lazio e del comune di Roma la "Casa del ricordo", che fungerà da centro principale per le associazioni interessate, allo scopo di ricordare "la tragedia delle foibe e l'esodo istriano, fiumano e dalmata"<ref>[http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?contentId=NEW803890&jp_pagecode=newsview.wp&ahew=contentId:jp_pagecode Notizia dal sito ufficiale del Comune di Roma.]</ref>.
Allo stesso tempo, alcuni fra i principali istituti storici italiani organizzano delle attività utili ad affrontare ed approfondire il tema. Fra gli storici che hanno partecipato alle verie manifestazioni sono da ricordare [[Elena Aga Rossi]], [[Francesco Benvenuti]], [[Claudio Bonvecchio]], [[Marina Cattaruzza]], Massimo De Leonardis, [[Costantino Di Sante]], [[Emilio Gentile]], [[Sante Graciotti]], Giuseppe Monsagrati, [[Luciano Monzali]], [[Giuseppe Parlato]], [[Raoul Pupo]], [[Guido Rumici]], Fulvio Salimbeni, Roberto Spazzali.
Diversi istituti storici della Resistenza - spesso in collaborazione con le associazioni degli esuli - hanno via via articolato una densa serie di appuntamenti: tavole rotonde, seminari, mostre, creazione di percorsi didattici, applicazioni web, materiali per la scuola<ref>Si veda a titolo d'esempio l'[http://www.istoreto.it/didattica/1002_Archivio.htm Archvio delle iniziative dal 2004 al 2009] dell'Istituto Piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea "Giorgio Agosti" di Torino.</ref><ref>[http://www.italia-resistenza.it/eventi-e-news/giorno-del-ricordo/ Pagina dedicata al Giorno del ricordo nel portale della rete degli Istituti per la storia della Resistenza e della società contemporanea in Italia].</ref>.
|