Scelidosaurus harrisonii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
tassobox, incipit e fix vari |
||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=
|statocons= fossile
|immagine=[[File:Scelidosaurus harrisonii (1).jpg|230px]]
Riga 28:
|sottotribù=
|genere='''Scelidosaurus'''
|genereautore=[[Richard Owen|Owen]], [[1861]]
|suddivisione=[[Specie]]▼
|biautore=[[Richard Owen|Owen]]
|binome=Scelidosaurus harrisonii
|bidata=[[1861]]
|suddivisione_testo=
▲''S. harrisonii''
}}
Lo '''scelidosauro''' ('''''Scelidosaurus harrisonii''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Richard Owen|Owen]]</span>, [[1861]]) era un [[dinosauro]] erbivoro vissuto nel [[Giurassico inferiore]] in [[Inghilterra]].
== Un primitivo dinosauro corazzato==
Riga 44 ⟶ 48:
[[Immagine:Scelidosaurus_skull.jpg|thumb|left|Cranio di ''Scelidosaurus'']]
== Classificazione incerta==
Lo scelidosauro è un dinosauro [[ornitischio]], senza dubbio, ma la sua classificazione è stata a lungo oggetto di dispute da parte degli studiosi. Innanzitutto, per molto tempo alcuni paleontologi considerarono lo scelidosauro come un [[ornitopode]] bipede e corazzato. La sua natura di animale quadrupede e non particolarmente agile fu riconosciuta più tardi, ma il problema restava: ''Scelidosaurus'' sembrava troppo primitivo per rientrare nei due successivi grandi gruppi di dinosauri corazzati, gli [[stegosauri]] e gli [[anchilosauri]]. Alcuni lo classificarono come uno stegosauro primitivo, per alcune caratteristiche del cranio, altri come un anchilosauro arcaico con un abbozzo di armatura. Probabilmente, però, lo scelidosauro è davvero troppo primitivo per essere incluso in uno dei due grandi infraordini di [[tireofori]]. A questo proposito è stata ipotizzata l'esistenza di un gruppo primitivo,
==Bibliografia==
Riga 65 ⟶ 69:
[[Categoria:Ornitischi]]
{{Link VdQ|en}}
{{Link VdQ|pl}}
|