Moda gotica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Altri progetti: Bot: fix sintassi template |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 31:
===''Romantic goth'' che si rifà a quel filone musicale ispirato alla ''letteratura gotica''===
Negli anni 90, soprattutto in [[Scandinavia]] e in [[Olanda]], iniziano ad emergere artisti e gruppi che traevano ispirazione dalle caratteristiche della ''' letteratura gotica'''. La musica è contraddistinta da una voce femminile soave, solitamente d'opera e da un notevole utilizzo di archi e di altri strumenti classici che creano un contrasto tra atmosfere dolci, sognanti ma allo stesso tempo oscure, quasi come stare ad indicare un'inquietudine interiore. Una musica caratterizzata da temi romantici, passionali, ma anche macabri, fantastici, malinconici ed intimisti ([[
E sono proprio molte di queste cantanti che con il loro ''look''molto curato e raffinato lanciarono al grande pubblico la moda ''romantic-goth''. Un modo di apparire talvolta quasi complicato che vorrebbe mettere in risalto la delicatezza e profondità d'animo, la passione e l'inquietudine interiore che questo tipo di musica vuol far percepire.
====Moda ''Romantic Goth'' femminile====
Nel caso della moda vittoriana, le gonne e i corsetti (specie per i goth che praticano il [[tightlacing]]) hanno un peso particolare; le gonne, sono ampie, stratificate, lunghe, a volte addirittura fino a terra e terminano spesso in una serie di merletti e pizzi o crinolina. Alla gonna questo stile può abbinare un [[corsetto]] oppure uno stringivita, anch'esso munito di vistosi merletti, oppure delle camicie molto castigate ma allo stesso tempo scollate o addirittura a rete, così come le calze tipicamente abbinate. Le scarpe possono essere classici stivali goth, ma anche stivaletti con chiusura a laccio, tipici dell'epoca vittoriana e dei primi del Novecento come scarpe da [[can-can]]; oppure ancora, calzature [[Demonia]].
Riga 52:
Il primo è quello [[dandy]], corretto e rivisto in chiave goth: cappotti e mantelli, magrissimo, viso pallido e occhi truccati con matita nera, camicia come con dei drappelli come quelle vestite da [[Lord Byron]], possono rendere l'idea.
<gallery>
Riga 65 ⟶ 62:
=====Terzo prototipo: il ''Vampire Goth''=====
Nella letteratura gotica un tema molto rilevante è quello del [[vampiro]] (sviluppato e reso famoso nel romanzo di Bram Stoker).
In questo sottogenere quindi l'influenza deriva sempre dalla letteratura gotica, ma la musica si sposta dal gothic con voce femminile
La moda maschile si può dire che è una fusione tra i primi due prototipi del ''romatic goth'' con l'aggiunta di elementi come un fondotinta bianco, ampi mantelli, lenti a contatto di colori non naturali, protesi dentarie e molti elementi di pelle nera o latex.
Questo stile fa un uso parsimonioso del colore: oltre al nero infatti si trovano quasi soltanto dettagli viola, bianchi o rosso scarlatto, in riferimento alla morte.
Riga 72 ⟶ 69:
===''Goth Esoteric''===
È una moda che si ispira a tutto quel tipo di musica che è caratterizzato da atmosfere oscure, misteriose, horrorifiche con temi incentrati sul paranormale, e che, a volte, si rifanno a religioni neopagane come la '''[[wicca]]'''.<br />La maggior parte di questa corrente musicale è formata da artisti in ambito
Per fare un esempio della moda femminile basta immaginare la figura di [[Morticia Addams|Morticia]] celebre personaggio della [[famiglia Addams]].
Riga 85 ⟶ 82:
Si osserva che i ''fetish goth'' ascoltano un tipo di musica goth molto oscuro, sensuale e con molti rimandi all'erotismo e alla passione (basta pensare ai [[Lacrimosa (gruppo musicale)]]|Lacrimosa]] col video di '''Allein zu Zweit''').
Esistono però tipi di abbigliamento derivati da altri tipi di feticismo, poi modificati per via dell'unione alla moda gotica; ad esempio la moda [[burlesque]], oppure costumi che caratterizzano un'occupazione precisa, come l'uniforme scolastica o la divisa da cameriera.
| |||