Frecce d'argento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
== Origine del nome ==
L'origine della definizione è controverso, due sono le tesi. La prima nasce quando nel [[1932]] presso il veloce circuito dell'[[AVUS]] viene disputata la seconda edizione dell'Avusrennen, gara della allora Formula Grand Prix con regolamento tecnico privo di limiti di peso per le vetture, la Mercedes-Benz è presente con 2 [[Mercedes-Benz SSKL|SSKL]] di 7,1 litri di cilindrata, l'esemplare affidato al pilota [[Manfred von Brauchitsch]] dispone di una carrozzeria diversa, più aerodinamica, specifica per il circuito ed è colorata d'argento anziché del tradizionale bianco. Nel corso della gara, questa macchina è protagonista di un avvincente testa a testa contro l'[[Alfa Romeo P3]] "Monza" 2,3 litri di [[Rudolf Caracciola]], la più potente Mercedes argentea è veloce in rettilineo ma nelle curve la ben più leggera l'Alfa riesce a starle davanti, al termine von Brauchitsch vince con uno scarto di soli 3,6 secondi, festeggiato dal pubblico e lo [[speaker]] della corsa nei commenti via radio la definisce una "freccia d'argento"<ref>[http://www.kolumbus.fi/leif.snellman/gp3206.htm#26 1932<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.Sampollo ha perso la gara decisiva contro la coppia giothebest
|