Centrino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m tolgo "è il nome di "
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.34 - Disambigua corretto un collegamento - SATA, rimanenti 1 - Centrino (disambigua)
Riga 149:
: Il nome commerciale rimaneva quello di Pentium M, ma il nuovo [[core (Hardware)|core]] Dothan era costruito a [[90 nm]] ed era dotato di 2 MB di cache L2 (il doppio di Banias). Il nuovo processo produttivo aveva consentito, oltre all'aumento della cache, anche la riduzione del consumo del processore e quindi la possibilità di aumentare ulteriormente il clock e il BUS che se nelle versioni integrate nella piattaforma "Carmel Refresh" era rimasto a 400 MHz, nella nuova piattaforma era salito a 533 MHz. Inoltre erano state apportate anche una serie di migliorie all'architettura genereale del chip.
* '''Chipset''' - [[Alviso]] (commercializzato come ''i915PM/GM/GML'' ovvero una variante dell'[[i915]])
:Oltre al supporto al nuovo BUS a 533 MHz, consentiva l'impiego delle nuove memorie [[DDR2]] (dai consumi più bassi rispetto alle precedenti, grazie al voltaggio sceso a 1,8 V contro i 2,5 delle DDR classiche). Veniva integrato anche il supporto allo standard di interconnessione [[PCI Express]] e all'audio ad alta definizione [[Intel High Definition Audio]] (conosciuto con il nome in codice di [[Azalia]]). Infine gli [[hard disk]] potevano sfruttare il nuovo protocollo di connessione [[Serial ATA|SATA]].
* '''Scheda wireless''' - [[Calexico 2]] (commercializzata come ''PRO/Wireless 2915 ABG'')
: In un unico modulo garantiva finalmente la connettività a tutti gli standard 802.11 disponibili fino a quel momento, in particolare a/b/g.