David Riondino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Macmq (discussione | contributi)
Macmq (discussione | contributi)
Riga 20:
<br/>Accanto alla passione per la musica, emerge un talento notevole per l'improvvisazione di ogni genere di spettacolo (aiutato dalla parlantina) che lo porta al debutto come comico al teatro [[Zelig (locale)|Zelig]] di [[Milano]] a soli 22 anni.
<br/>Ancora poco più che ventenne è tra i fondatori, con la sorella Chiara, del Collettivo Victor Jara, eclettica cooperativa di teatro-musica-animazione.
<br/>Come verseggiatore satirico collabora con numerose riviste storiche di satira e controcultura, più o meno goliardiche: "[[Tango (periodico|Tango]]", "[[Il Male]]", "[[Cuore (periodico)|Cuore]]", "[[Comix]]". Indimenticabili rimangono i suoi interventi sul quotidiano "[[Il manifesto]]".
<br/>In un intervista definisce l'intellettuale: "una persona fisica, che comunica, che partecipa, che sa trasformare la sua esperienza in qualcosa che serva anche agli altri, che non trasforma il sapere in potere, che ha un'idea sentimentale del comunicare ed è alla ricerca di un nuovo linguaggio". Ed è in quest'ottica che Riondino trasforma e fa evolvere la propria attività, senza lasciare intentata nessuna via, né, per quanto possibile, ripeterla.