La battaglia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni; modifiche estetiche |
|||
Riga 16:
'''''La battaglia''''' è un [[romanzo]] di [[John Steinbeck]], scritto nel [[1936]], tradotto in [[lingua italiana|italiano]] da [[Eugenio Montale]] per [[Bompiani]] nel [[1940]].
== Importanza e critica ==
Il personaggio principale della storia è un attivista del "Partito" (il [[Partito Comunista Americano]], anche se non viene mai esplicitamente menzionato nel romanzo) che sta organizzando un importante sciopero dei lavoratori, cercando così di attirare proseliti per la sua causa. Il necrologio di Steinbeck pubblicato dal [[New York Times]] affermò che "''Sebbene le simpatie dello scrittore fossero chiaramente rivolte agli scioperanti, egli li descrisse come figure sfruttate tanto dai [[capitalismo|capitalisti]] quanto dai [[comunismo|comunisti]].''"
Riga 41:
''La battaglia '' parla di uno [[sciopero]] dei raccoglitori di frutta in una vallata [[California|californiana]] e dei tentativi dei capi dalle posizioni politiche più radicali di organizzare e guidare i braccianti in sciopero e di provvedere ai loro bisogni. Il personaggio più importante, anche se non propriamente il protagonista, è forse ''Doc Burton'', un medico che aiuta gli scioperanti e cerca di vedere le cose come realmente sono, senza giudicare e attribuire etichette di buono e cattivo.
== Personaggi ==
{{div col|2}}
* '''Doc Burton''' – Un medico che, nonostante il suo scetticismo sulle posizioni di sinistra, lavora nel campo degli scioperanti assicurandosi che non possa essere fatto sciogliere con il pretesto delle carenze igieniche.
* '''Jim Nolan''' – Un nuovo membro del "partito", la cui evoluzione politica è uno dei temi centrali del libro
* '''Mac''' – Membro del "Partito" di vecchia data
* '''London''' – Il secondo, ma più significativo capo eletto dai lavoratori in sciopero.
* '''Mrs. Meer''' – La padrona di casa di Jim
* '''Harry Nilson''' – Funzionario del "Partito"
* '''Roy Nolan''' – Il padre di Jim (ucciso tre anni prima dei fatti narrati)
* '''Mr. Webb''' – Dirigente al Tulman's Department Store, dove Jim ha lavorato
* '''May Nolan''' – La sorella maggiore di Jim
* '''Mac McLeod''' – Funzionario del "Partito"
* '''Dick Halsing''' – Giovane membro del "Partito"
* '''Joy'''' – Membro del "partito", pazzo e aggressivo
* '''Alfred Anderson''' – proprietario del Al's Lunch Wagon
* '''Sam''' – Bracciante
* '''Lisa''' – Nuora di London
* '''Dan''' – Vecchio bracciante
* '''Dakin''' – Capo dei braccianti alla piantagione Hunter
* '''Alla''' – Moglie di Dakin
* '''Jerry''' – Bracciante della Hunter che sostiene lo sciopero
* '''Al Anderson''' – Padre di Alfred, piccolo coltivatore
* '''Burke''' – Assistente di Dakin
* '''Albert Johnson''' – Camionista
* '''Bolter'''– Presidente dell'Associazione Frutticultori
{{div col end}}
== Note ==
<references/>
== Edizioni ==
* John Steinbeck, ''La battaglia'', trad. [[Eugenio Montale]], Bompiani, Milano, I
* {{Cita libro
|autore= [[John Steinbeck]]
|titolo= La battaglia
Riga 83:
}}
== Fonti ==
* ''In Dubious Battle'' and Other Recent Works of Fiction, Fred T. March, New York Times, 2 febbraio 1936, p. BR7
* ''In Dubious Battle'' Revalued, Carlos Baker, 25 luglio 1943, p. BR4
* The Unhappy Man from Happy Valley, [[Alfred Kazin]], [[New York Times]], 4 maggio 1958 p. BR1
{{John Steinbeck}}
|