Ratisbona: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SashatoBot (discussione | contributi)
m robot Modifico: uk:Реґенсбург
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
 
==Storia==
Il primo insediamento risale all'[[età della pietra]]. Il nome della città odierna deriva dal celtico ''Radasbona'', che era riferito ad un insediamento nelle vicinanze. Nell'anno [[90]], i [[Impero romano|Romani]] vi costruirono un piccolo forte, e nel [[179]] ne venne edificato uno più grande per la Terza Legione Italica sotto l'impero di [[Marco Aurelio]].
 
Nell'epoca [[Merovingi|merovingia]] Ratisbona era la sede dei duchi e poi la capitale della [[Baviera]]. Nel 739 [[San Bonifacio]], chiamato il patrono della nazione tedesca, vi fondò una [[diocesi]]. La città raggiunse il suo apice politico e economico nel 12º e 13º secolo quando si trovò all'incrocio di grandi strade commerciali molto importanti. Da questo tempo datano i principali monumenti della città, lo ''Steinerne Brücke'' (ponte di pietra con una lunghezza di 310 metri sul [[Danubio]], costruito tra [[1135]] e [[1146]]), la cattedrale [[gotica]] (consacrata nel 1276), l'''Altes Rathaus'' (Antico palazzo municipale) e le [[patrizi|torri patrizie]].
 
In 1245 l'imperatore [[Federico II del Sacro Romano Impero|Federico II]] nominò Ratisbona "Freie Reichsstadt" ([[libera città imperiale]]) e le diede una certa autonomia politica nell'impero. Nondimeno Ratisbona scese più tardi rispetto ad altre grandi cittá bavaresi come [[Norimberga]] e [[Augusta]].
 
Nel corso dei secoli seguenti numerosi "[[Dieta (storia)|Reichstag]]" (assemblee dei principi del [[Sacro Romano Impero]]) vi ebbero luogo. Da 1663 la città fu persino la sede unica di questa istituzione permanente ("Immerwährender Reichstag"). Fu inoltre a Ratisbona dove l'Impero si sciolse sotto la pressione delle truppe [[Napoleone I|napoleoniche]] nel 1803 ("Reichsdeputationshauptschluss"). Nel 1810 la città venne annessa dal nuovo regno di [[Baviera]] creato da Napoleone. Cadde al livello di città provinciale per più di 150 anni.
 
Durante la [[Seconda Guerra mondiale]] fu colpita poco dai bombardamenti alleati perché non vi si trovavano molte fabbriche. Dopo la guerra la città attirò diverse grandi imprese, soprattutto del settore automobile e dell'industria elettronica ([[Siemens]], [[AEG]], [[Toshiba]]). Anche la fondazione della 4º università bavarese nella città contribuì allo sviluppo di Ratisbona. Prima di diventare [[Papa]] il cardinale [[Benedetto XVI|Joseph Ratzinger]] vi insegnò [[teologia]].
 
== Monumenti ==
[[Immagine:Regensburg_Neupfarrplatz_06_2006.jpg|thumb|right|250px|Una piazza con la cattedrale nello sfondo]]
La cattedrale, sebbene di dimensioni non eccezionali, è un esempio molto interessante di [[gotico]] tedesco. Venne fondata nel [[1275]] e completata nel [[1634]], con l'eccezione delle torri, che vennero terminate nel [[1869]]. Esistono inoltre molte altre chiese di tutte le epoche tra il [[romanico]] e il [[moderno]]. Le più importanti sono:
* La chiesa S. Emmerame ("Emmeramskirche"; origini nel 8º sec.)
* La cappella vecchia (9º sec.; trasformata in stile rococò bavarese nel 1747)
* La chiesa degli Scoti S. Giacomo ("Schottenkirche St. Jakob"; 12º sec.)
* La chiesa Niedermünster (12º sec.)
* La chiesa S. Ulrico ("Ulrichskirche"; 13º sec.)
* La chiesa dei Domenicani ("Dominikanerkirche"; 13º sec.)
* La chiesa S. Emmerame ("Emmeramskirche"; origini nel 8º sec.)
* La cappella vecchia (9º sec.; trasformata in stile rococò bavarese nel 1747)
* La chiesa degli Scoti S. Giacomo ("Schottenkirche St. Jakob"; 12º sec.)
 
Una posizione singolare nell'architettura occidentale tiene il ''Ponte di pietre'' costruito tra 1135 e 1146. Era il primo passaggio sul [[Danubio]] e copre il fiume per una lunghezza di 310 metri.
Riga 52:
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.regensburg.de/ Sito ufficiale della città di Regensburg]
*[http://www.pausenbergerhorizonte.com/fotos-regensburg.htmlhtm Fotografie di Regensburg]
*[http://www.uni-regensburg.de/ Università]
*[http://wwwregensburg.horizonte.com/fotos-regensburggratuliermir.htmde Fotografie di Regensburg]
*[http://www.pausenberger.com/regensburg.html Fotografie di Regensburg]
*[http://www.gitarreninstitut.com/regensburg.html Gitarra di Regensburg]
*[http://www.petrophoto.net/uk/cities/europe/germany/regensburg-photos.php Galleria fotografica di Ratisbona]
*[http://www.pausenberger.com/regensburg.html Fotografie di Regensburg]
 
==Voci correlate==
Riga 63 ⟶ 64:
 
 
 
{{Link AdQ|de}}
{{Distretti della Baviera}}
 
[[Categoria:Città della Baviera]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità in Germania]]
[[Categoria:Città della Baviera]]
 
{{Link AdQ|de}}
 
[[af:Regensburg]]