La cantatrice calva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +cat |
|||
Riga 24:
Le coppie si ricongiungono, e cominciano a parlare quando il campanello suona piú volte, senza che peró nessuno sia alla porta; la signora Smith elabora cosí la teoria che il suomo del campanello corrisponde all'assenza di qualcuno, anziché alla sua presenza. Infine alla porta compare un pompiere alla disperata ricerca di un fuoco da estinguere. I personaggi cominciano a parlare, a raccontare barzellette, poi a sbraitare ed infine, colla comparsa anche della cameriera, ad emettere suoni senza senso. Poi calano le luci.
Il dramma ricomincia daccapo coi Martin al posto degli Smith: la signora Martin discute della favolosa cena "inglese", mentre il signor Martin legge il giornale fumando la pipa, comodamente seduto in pantofole; infine cala il sipario.
[[Categoria:Teatro dell'assurdo]]
[[Categoria:opere teatrali]]
| |||