Hotchkiss Mle 1909: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aieieprazu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Aieieprazu (discussione | contributi)
Riga 69:
 
===Produzione===
L'arma venne adottata dall'[[Armée de terre]] nel 1908 come '''Mitrailleuse Hotchkiss Modèle 1909''', in calibro [[8 mm Lebel]].
 
Nel 1909 l'arma venne adottata anche dagli [[Stati Uniti d'America]] come '''Benét–Mercié Machine Rifle, Caliber .30 U.S. Model of 1909''', camerata per la munizione [[.30-06 Springfield|.30-06]]: il nome era composto dal nome dell'azienda produttrice Hotchkiss, fondata dall'americano [[Benjamin Berkeley Hotchkiss]], da quello dei due progettisti e dal sistema di designazione americano dell'epoca, basato sull'anno di adozione. Il nome ufficiale era anche abbreviato in '''M1909''' e '''M1909 Benét–Mercié'''. Le 670 armi realizzate per l'[[US Army]] furono prodotte sia direttamente dalla Hotchkiss che su licenza dalla [[Colt]] e dalla [[Springfield Armory]]<ref name="nra"/>.
 
La versione in calibro [[.303 British|.303]] venne adottata nel 1916 dalla [[Gran Bretagna]] come '''Hotchkiss Mark I''', ufficialmente per la [[cavalleria]]. Venne prodotta dalla [[Royal Small Arms Factory]] di [[Enfield]], che introdusse alcune piccole modifiche (oltre al calibro): un'impugnatura a pistola separata con un [[calcio (armi)|calcio]] metallico staccabile semplificato, mentre il bipiede venne sostituito da un leggero e compatto tripode; venne inoltre introdotto un maniglione di trasporto; grazie al calcio semplificato ed alla canna accorciata, l'arma era leggermente più leggera e compatta delle equivalenti francesi ed americane.
 
===Impiego operativo===