Utente:Devbug/Sandbox/Enel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Devbug (discussione | contributi)
m Attività: acquisizione fonti
Devbug (discussione | contributi)
Riga 305:
 
Presenza in 22 mercati (2005?)
Presenza in 24 Paesi del mondo (2009) http://www.italoblog.it/2009/12/la-migliore-operazione-mondiale-in-campo-energetico-nel-2009-e-di-enel/
 
 
* Slovacchia, privatizzazione di SE
* 2008, Bulgaria 73% (tramite Enel Produzione SpA) Enel Maritza east 3 - 27% pubblico ceduto poi ad Enel
* centrale a lignite 840 MW Enel Maritza east 3 TPP,
Riga 315 ⟶ 316:
* Russia, 2007, estrazione gas, generazione, distribuzione
* acquisizioni di maggior rilievo nell'europa centro-orientale:
* partecipazione 40% Eni-Neftegaz rinominata SeverEnergia, titolare di asset della liquidazione Jukos - 51% venduto a Gazprom nel 2009
* OGK-5 società elettrica con impianti in Russia centrale e meridionale e negli Urali per un totale di 8.762 MW
* RusEnergoSbyt distribuzione (49,5% via Enel Investment Holding, 2008)
 
{{cita libro|titolo= Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel|autore1=Francesco Renda|autore2=Roberto Ricciuti|editore= Firenze University Press|anno=2010|isbn= 9788864531694|pp=81-}}
 
Enel Green Power
 
* America del Nord
* America del Sud
* Enel Latin America BV detiene 49% di Enel Fortuna - acquisita nel 1999 - impianto idroelettrico di 300 MW (23% del fabbisogno del paese) - Panama
* Europa Occidentale (eccetto Endesa)
* Francia - Enel Erelis - energia eolica 500 MW
* Spagna - Endesa http://www.italoblog.it/2009/12/la-migliore-operazione-mondiale-in-campo-energetico-nel-2009-e-di-enel/
2009, seconda utility d’Europa per capacità installata con più di 96.000 MW e una presenza operativa in 24 Paesi del mondo
 
{{cita libro|titolo= Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel|autore1=Francesco Renda|autore2=Roberto Ricciuti|editore= Firenze University Press|anno=2010|isbn= 9788864531694|pp=81-}}
Riga 349 ⟶ 361:
 
http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/documenti/ricerca-di-sistema-elettrico/combustibili-fossili-ccs/2012/rds-2013-227.pdf
 
==== Europa ====
 
In Slovacchia, Enel è presente nel mercato della generazione di energia elettrica attraverso Slovenske Elektrarne a.s. che ha una quota di mercato vicino all'80% con una capacità di produzione di 5.700 MW basato su energia nucleare, idroelettrica e termoelettrica.
 
Enel acquisì il 100% dell'azienda pubblica Slovenske Elektrarne a.s. nel 200? tramite Enel Produzione SpA. Nel 2014 ne avviò la cessione del 66% del capitale sociale.
 
https://www.enel.com/it-IT/media/press_releases/avviato-il-processo-di-vendita-delle-partecipazioni-del-gruppo-enel-in-slovacchia-e-romania/r/1662133
 
In Romania, Enel produce circa 14 TWh di energia elettrica che distribuisce su una rete di circa 91.000 km a 2,6 milioni di clienti, tramite diverse aziende.
 
Nel 2014 vennero avviate le attività di cessione della maggioranza del capitale sociale di Enel Distributie Muntenia SA, di Enel Energie Muntenia SA, di Enel Distributie Banat SA, Enel Distributie Dobrogea SA e di Enel Energie SA, oltre che la totale dismissione della società Enel Romania Srl (tramite Enel Investment Holding BV).
 
https://www.enel.com/it-IT/media/press_releases/avviato-il-processo-di-vendita-delle-partecipazioni-del-gruppo-enel-in-slovacchia-e-romania/r/1662133
 
== Riconoscimenti ==
Enel si è così aggiudicata il Platts Global Energy Award (GEA) nella categoria “Deal of the Year” (operazione dell’anno), per l’acquisizione di Endesa, la principale utility spagnola con una forte presenza anche in America Latina
http://www.italplanet.it/interna.asp?sez=563&info=16086
http://www.italoblog.it/2009/12/la-migliore-operazione-mondiale-in-campo-energetico-nel-2009-e-di-enel/
 
== Presenza internazionale ==