Scienze cognitive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Eumeme (discussione | contributi)
m L' ''Entscheidungsproblem'': errore ortografico
Riga 13:
==Quadro storico==
===L' ''Entscheidungsproblem''===
Sorprendentemente le radici delle scienze cognitive si trovano nella [[matematica]]. [[David Hilbert]], ritenendo la matematica un campo ormai quasi completamente conchiuso e completato, stilò una lista di problemi che dovevano essere ancora risolti e tra questi pose la domanda se la matematica fosse decidibile. La risposta affermativa che auspicava avrebbe implicato che ci fosse un metdometodo semplice ma universale per poter decidere di ogni proposizione matematica se fosse vera o falsa. [[Alan Mathison Turing]] e [[Alonzo Church]] dimostrarono entrambi che la risposta al cosiddetto ''Entscheidungsproblem'' fosse invece negativa. Church inventò e adoperò il [[lambda calcolo]] Turing la famosa [[macchina di Turing]].
 
===La macchina universale di Turing===