Utente:Devbug/Sandbox/Enel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 307:
Presenza in 24 Paesi del mondo (2009) http://www.italoblog.it/2009/12/la-migliore-operazione-mondiale-in-campo-energetico-nel-2009-e-di-enel/
* 2008, Bulgaria 73% (tramite Enel Produzione SpA) Enel Maritza east 3 - 27% pubblico ceduto poi ad Enel▼
* centrale a lignite 840 MW Enel Maritza east 3 TPP,▼
* Romania:
* vendita energia elettrica - quote di maggioranza nelle società di distribuzione di Bucarest, Timisoara e Costanza - 2.6 milioni di clenti
Riga 361 ⟶ 359:
==== Europa ====
In [[Bulgaria]] Enel è presente attraverso [[Enel Green Power]] con due impianti eolici acquisiti nel 2008 e la cui capacità è stata raddoppiata nel 2010, per un totale di 42 MW. Gli impianti sono localizzati a Kamen Bryag e Shabla nel nord-est del paese lungo la costa del Mar Nero.
<ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/it-IT/company/worldwide/greece/|titolo= Grecia e Bulgaria|sito=Enel Green Power|data=31 dicembre 2013|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=https://powermarket.seenews.com/news/italys-enel-launches-second-21-mw-wind-farm-in-bulgaria-197327|titolo= Italy's Enel Launches Second 21 MW Wind Farm in Bulgaria|sito=SeeNews|data=10 maggio 2010|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.windpowermonthly.com/article/1002262/enel-doubles-bulgarian-capacity-second-wind-farm|titolo= Enel doubles Bulgarian capacity with second wind farm|data=11 maggio 2010|accesso=17 marzo 2015|autore= Heather O’Brian|lingua=Inglese|sito=Wind Power Monthly}}</ref>
Nel 2011 era in programma la vendita degli impianti.<ref>{{cita web|titolo=Enel Wraps Up Sale of Bulgaria Plant Stake|url=http://www.novinite.com/articles/129727/Enel+Wraps+Up+Sale+of+Bulgaria+Plant+Stake|data=28 giugno 2011|accesso=17 marzo 2015|sito=novinite.com}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/en-gb/sustainability/news_events/press_releases/enel-green-power-doubles-its-wind-capacity-in-bulgaria/r/1631066|titolo= ENEL GREEN POWER DOUBLES ITS WIND CAPACITY IN BULGARIA|sito=Enel|data=10 maggio 2010|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://kamenbryag.info/en/enel-to-sell-wind-farms-in-kamen-bryag-and-shabla/|titolo=ENEL TO SELL WIND FARMS IN KAMEN BRYAG AND SHABLA|sito=kamenbryag|accesso=17 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref>
▲* 2008, Bulgaria 73% (tramite Enel Produzione SpA) Enel Maritza east 3 -
processo di vendita avviato nel marzo 2010<ref>{{cita web|url=http://www.reuters.com/article/2010/05/20/evn-enel-bulgaria-idUSLDE64J1PT20100520|titolo= EVN says eyes Enel's Bulgaria coal-fired plant|data=20 maggio 2010|accesso=17 marzo 2015|lingua=Inglese|sito=Reuters}}</ref> nel 2011 ceduta a fondo US Contour Global
<ref>{{cita libro|titolo= Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel|autore1=Francesco Renda|autore2=Roberto Ricciuti|editore= Firenze University Press|anno=2010|isbn= 9788864531694|pp=81-85}}</ref>
<ref>{{cita web|titolo=Enel Wraps Up Sale of Bulgaria Plant Stake|url=http://www.novinite.com/articles/129727/Enel+Wraps+Up+Sale+of+Bulgaria+Plant+Stake|data=28 giugno 2011|accesso=17 marzo 2015|sito=novinite.com}}</ref>
<ref>{{cita web|titolo=Enel cede le società in Bulgaria|url=http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-cede-le-societa-in-bulgaria|data=15 marzo 2011|accesso=17 marzo 2015|sito=Soldionline}}</ref>
In Slovacchia, Enel è presente nel mercato della generazione di energia elettrica attraverso Slovenske Elektrarne a.s. che ha una quota di mercato vicino all'80% con una capacità di produzione di 5.700 MW basato su energia nucleare, idroelettrica e termoelettrica.
|