Utente:Devbug/Sandbox/Enel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Europa |
m →Attività: finalizzata Romania |
||
Riga 307:
Presenza in 24 Paesi del mondo (2009) http://www.italoblog.it/2009/12/la-migliore-operazione-mondiale-in-campo-energetico-nel-2009-e-di-enel/
* obiettivo ingresso nella produzione: costruzione di due centrali elettriche a carbone e raddoppio centrale nucleare di Cernavoda e energie rinnovabili▼
* Russia, 2007, estrazione gas, generazione, distribuzione▼
* acquisizioni di maggior rilievo nell'europa centro-orientale:▼
* partecipazione 40% Eni-Neftegaz rinominata SeverEnergia, titolare di asset della liquidazione Jukos - 51% venduto a Gazprom nel 2009▼
* OGK-5 società elettrica con impianti in Russia centrale e meridionale e negli Urali per un totale di 8.762 MW▼
* RusEnergoSbyt distribuzione (49,5% via Enel Investment Holding, 2008)▼
{{cita libro|titolo= Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel|autore1=Francesco Renda|autore2=Roberto Ricciuti|editore= Firenze University Press|anno=2010|isbn= 9788864531694|pp=81-}}
Riga 366 ⟶ 358:
In [[Grecia]] Enel è presente attraverso [[Enel Green Power]] e dispone di centrali idroelettriche (19 MW), fotovoltaiche (71 MW) ed eoliche (199 MW) per un totale di 289 MW.
<ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/careers/opportunities/greece/|titolo=Grecia|sito=Enel|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.greenbiz.it/energia/fotovoltaico/8664-enel-green-power-grecia-acquisizione|sito=GreenBiz|data=30 ottobre 2013|accesso=17 marzo 2015|autore= Peppe Croce}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/greece/company/index.aspx|titolo= Enel Green Power Hellas - Brief Corporate Profile|accesso=17 marzo 2015|lingua=Inglese|sito=Enel Green Power}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.investireoggi.it/finanza-borsa/enel-green-power-si-espande-nel-fotovoltaico-in-grecia/|titolo= Enel Green Power: si espande nel fotovoltaico in Grecia|sito=Investire Oggi|data=30 gennaio 2013|accesso=17 marzo 2015|autore= Carlo Robino}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.infofotovoltaico.com/fotovoltaico-lenel-investe-anche-in-grecia/|titolo= FOTOVOLTAICO: L’ENEL INVESTE ANCHE IN GRECIA|data=30 ottobre 2013|sito=Info Fotovoltaico|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
In [[Romania]] Enel conta oltre 2,6 milioni di clienti attraverso quote di maggioranze in società di distribuzione di energia elettrica nella [[Muntenia]] del Sud, inclusa [[Bucarest]], nel [[Banato]] e nella [[Dobrugia]]. Tramite <ref name="enel_com_romania">{{cita web|url=http://www.enel.com/en-GB/group/worldwide/romania/|sito=Enel|data=30 settembre 2014|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
[[Enel Green Power]], Enel è presente nella produzione di energia elettrica con una capacità totale di 534 MW.<ref name="enel_com_romania" /><ref name="isbn_9788864531694">{{cita libro|titolo= Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel|autore1=Francesco Renda|autore2=Roberto Ricciuti|editore= Firenze University Press|anno=2010|isbn= 9788864531694|pp=81-85}}</ref>
▲ * obiettivo ingresso nella produzione: costruzione di due centrali elettriche a carbone e raddoppio centrale nucleare di Cernavoda e energie rinnovabili
▲* Russia, 2007, estrazione gas, generazione, distribuzione
▲ * acquisizioni di maggior rilievo nell'europa centro-orientale:
▲ * partecipazione 40% Eni-Neftegaz rinominata SeverEnergia, titolare di asset della liquidazione Jukos - 51% venduto a Gazprom nel 2009
▲ * OGK-5 società elettrica con impianti in Russia centrale e meridionale e negli Urali per un totale di 8.762 MW
▲ * RusEnergoSbyt distribuzione (49,5% via Enel Investment Holding, 2008)
{{cita libro|titolo= Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel|autore1=Francesco Renda|autore2=Roberto Ricciuti|editore= Firenze University Press|anno=2010|isbn= 9788864531694|pp=81-}}
In Slovacchia, Enel è presente nel mercato della generazione di energia elettrica attraverso Slovenske Elektrarne a.s. che ha una quota di mercato vicino all'80% con una capacità di produzione di 5.700 MW basato su energia nucleare, idroelettrica e termoelettrica.
Riga 420 ⟶ 426:
Nel 2011 venne concluso il processo di vendita, iniziato nel marzo 2010<ref>{{cita web|url=http://www.reuters.com/article/2010/05/20/evn-enel-bulgaria-idUSLDE64J1PT20100520|titolo= EVN says eyes Enel's Bulgaria coal-fired plant|data=20 maggio 2010|accesso=17 marzo 2015|lingua=Inglese|sito=Reuters}}</ref>, della società Enel Maritza east 3, proprietaria della omonima centrale a lignite da oltre 840 MW, al fondo americano US Countour Global. Enel acquisì il 73% della società attraverso [[Enel Produzione S.p.A.]] nel 2008 direttamente dallo stato bulgaro.
<ref
Nel luglio 2014 venne annunciato il piano di dismissioni delle attività in Romania con la vendita delle quote di maggioranze nelle aziende Enel Distributie Muntenia SA, Enel Energie Muntenia SA, Enel Distributie Banat SA, Enel Distributie Dobrogea SA, Enel Energie SA e la totalità di Enel Romania Srl.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/en-gb/media/press_releases/sale-of-enel-group-holdings-in-slovakia-and-romania-begins/r/1662134| titolo=SALE OF ENEL GROUP HOLDINGS IN SLOVAKIA AND ROMANIA BEGINS|data=10 luglio 2014|accesso=17 marzo 2015|sito=Enel}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.business-review.eu/featured/enel-to-sell-electricity-distribution-and-sales-arms-in-romania-67248|titolo= Enel to sell electricity distribution and sales arms in Romania|data=11 luglio 2014|accesso=17 marzo 2015|lingua=Inglese|autore= Ovidiu Posirca}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ft.com/intl/cms/s/0/12bc016e-8a2e-11e4-9271-00144feabdc0.html#axzz3Ud5H3XIw|data=11 gennaio 2015|accesso=17 marzo 2015|sito=FT|autore= James Politi|lingua=Inglese}}</ref> Il piano venne poi sospeso a febbraio 2015 in seguito al raggiungimento del piano di riduzione del debito.<ref>{{cita web|url=http://www.reuters.com/article/2015/02/19/enel-romania-idUSL5N0VT3SE20150219|titolo= UPDATE 2-Enel suspends Romania sale after debt reduction target reached|data=19 febbraio 2015|accesso=17 marzo 2015|sito=Reuters|lingua=Inglese|autore=Stephen Jewkes}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/enel-target-debito-raggiunto-stop-a-vendita-asset-in-romania-201502191535349626|titolo= Enel: target debito raggiunto, stop a vendita asset in Romania|sito=Milano Finanza|data=19 febbraio 2015|accesso=17 marzo 2015|autore=Serena Berici}}</ref>
Enel Green Power Romania
http://www.enel.ro/ro/
Enel Green Power Hellas
http://www.enelgreenpower.com/en-GB/greece/
== Riconoscimenti ==
|