Utente:Devbug/Sandbox/Enel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 426:
In [[Slovacchia]] tramite il 66% di [[Slovenské Elektrárne]], ... Nel 2014 venne avviato il piano di cessione delle attività<ref name="enel_com_slovacchia" /><ref>{{cita web|url=http://economia.ilmessaggero.it/flashnews/enel-sospende-la-cessione-di-asset-in-romania.-avanti-in-slovacchia/1203446.shtml|titolo= Enel sospende la cessione di asset in Romania. Avanti in Slovacchia|data=25 febbraio 2015|accesso=17 marzo 2015|sito=IlMessaggero.it}}</ref>
Nel 2011 venne concluso il processo di vendita, iniziato nel marzo 2010<ref>{{cita web|url=http://www.reuters.com/article/2010/05/20/evn-enel-bulgaria-idUSLDE64J1PT20100520|titolo= EVN says eyes Enel's Bulgaria coal-fired plant|data=20 maggio 2010|accesso=17 marzo 2015|lingua=Inglese|sito=Reuters}}</ref>, della società Enel Maritza east 3, proprietaria della omonima centrale a lignite da oltre 840 MW, al fondo americano US Countour Global. Enel acquisì il 73% della società attraverso [[Enel Produzione
<ref name="isbn_9788864531694"/><ref>{{cita web|titolo=Enel Wraps Up Sale of Bulgaria Plant Stake|url=http://www.novinite.com/articles/129727/Enel+Wraps+Up+Sale+of+Bulgaria+Plant+Stake|data=28 giugno 2011|accesso=17 marzo 2015|sito=novinite.com}}</ref><ref>{{cita web|titolo=Enel cede le società in Bulgaria|url=http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-cede-le-societa-in-bulgaria|data=15 marzo 2011|accesso=17 marzo 2015|sito=Soldionline}}</ref>
|