3 Commando Brigade: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 70:
 
=== Anni 1990-2000: Iraq e Afghanistan ===
[[File:Lima Company taking part in pre-deployment training. MOD 45147848.jpg|thumb|left|Una compagnia del 42 Commando in addestramento nelle campagne del Regno Unito. Il soldato in primo piano impugna un [[fucile d'assalto]] [[Enfield SA-80]] ]]
 
Rientrata dalle Falkland, la 3 Commando Brigade continuò con gli spiegamenti all'estero delle sue componenti in appoggio alle varie missioni condotte dalle forze britanniche ovunque nel modo: nel 1983 il 40 Commando tornò a Cipro per un turno di servizio in seno alla forza di pace delle Nazioni Unite, mentre tra il 1985 e il 1993 tutti e tre i Commando furono fatti ruotare nel contingente britannico assegnato alla protezione del [[Belize]]. Allo scoppio della [[guerra del golfo]] nel 1990 il quartier generale della brigata con il 40 e il 45 Commando fu trasferito nel sud-est della [[Turchia]] per fungere da forza di guardia del confine con l'[[Iraq]]; nel 1991 questo contingente fu impegnato nell'[[operazione Provide Comfort]], fornendo assistenza umanitaria ai profughi [[curdi]] in fuga dalle persecuzioni del regime di [[Saddam Hussein]]<ref name=Fowler-9 />. Il 45 Commando fu schierato come forza di protezione in Kuwait nel 1995, mentre nel 1996 il 40 Commando fu inviato a [[Kinshasa]] nella [[Repubblica Democratica del Congo]] per proteggere l'evacuazione di cittadini europei durante i convulsi eventi della [[prima guerra del Congo]]; nel 1998 il 45 Commando fu richiamato da una sessione addestrativa nella giungla del Belize per fornire assistenza umanitaria alle popolazioni di [[Honduras]] e [[Nicaragua]] colpite dal violento [[Uragano Mitch]]. All'inizio del nuovo millennio il 40 Commando fu inviato in [[Sierra Leone]] nell'ambito dell'[[operazione Palliser]] (l'intervento di una forza di pace britannica nella [[guerra civile in Sierra Leone|guerra civile sierraleonese]]), mentre il quartier generale della brigata e il 45 Commando fecero parte del contributo del Regno Unito alla missione [[KFOR]] in [[Kossovo]]<ref>{{cita|Fowler 2012|p. 10}}.</ref>.