Curtiss-Wright CA-1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortogafia
Tecnica: ortografia
Riga 61:
Disegnato dal [[pilota collaudatore]] [[Regno Unito|britannico]] [[Frank Courtney]], il CA-1 era un velivolo anfibio, ovvero un modello che poteva decollare o atterrare sia dalla superficie acquatica, grazie alla sua [[fusoliera]] a [[scafo]], e dal terreno come un normale aereo per la presenza di un [[carrello d'atterraggio]] retrattile.<ref name="orbis" />
 
La [[ala (aeronautica)|velatura]] era [[biplano|biplana]], a scalamento positivo, con l'ala superiore, montata alta a parasole, collegata a quella inferiore, montata alta sulla fusoliera, tramite una serie di [[montante interalare|montanti]] e [[asta di controvantocontrovento|aste di controvento]] che ne irrobustivano la struttura complessiva. All'[[intradosso]] del piano alare inferiore erano collegati i due galleggianti equilibratori.
 
La propulsione era affidata ad un singolo [[motore aeronautico|motore]] [[Wright R-975|Wright 975E-1]], un [[motore radiale|radiale]] 9 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] posti su un'unica stella [[raffreddamento ad aria|raffreddato ad aria]] in grado di esprimere una [[potenza (fisica)|potenza]] pari a 365 [[Cavallo vapore britannico|hp]] (272 [[chilowatt|kW]]), collocato all'interno di una [[gondola (aeronautica)|gondola]] al centro del piano alare superiore, dietro al [[profilo alare|profilo]] e in [[configurazione spingente]], sostenuto grazie ad un castello tubolare che lo collegava alla parte superiore dello scafo. Quest'ultimo integrava la [[cabina di pilotaggio]] monoposto, chiusa e dotata di ampia finestratura, e lo scompartimento per i passeggeri con quattro posti a sedere più spazio per il bagaglio.<ref name="orbis" /> Posteriormente terminava in un [[impennaggio]] cruciforme dall'[[deriva (aeronautica)|elemento verticale]] di generose dimensioni e dai [[piano orizzontale (aeronautica)|piani orizzontali]] controventati.