Progetto:Cococo/controlli/LusumBot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
F. Cosoleto (discussione | contributi)
F. Cosoleto (discussione | contributi)
m via alcune segnalazioni di siti che ci hanno copiato (albanova.altervista.org, cittanelmondo)
Riga 381:
*yahoo - http://en_uncstd.en.buypda.org/it/Lo%20stagno%20delle%20ninfee,%20armonia%20rosa%20(Claude%20Monet)
**'''''Ninfee rosa''''' è un dipinto ad olio su tela di cm 200 x 425 realizzato nel 1918 dal pittore francese Claude Monet.
=== [[Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo]] ===
*yahoo - http://www.cittanelmondo.com/Sanpietroburgo.htm
**Il museo espone opere di: Caravaggio, Francesco Casanova, Paul Cézanne, Leonardo da Vinci, Jacques-Louis David, Edgar Degas, Paul Gauguin, Fra Filippo Lippi, Henri Matisse, Claude Monet, Pablo Picasso, Pierre-Auguste Renoir, Rembrandt,
**Il museo dell'Ermitage è un complesso architettonico che ospita una delle più importanti collezioni d'arte del mondo; l'edificio in origine faceva parte del Palazzo d'Inverno, un'importante residenza imperiale ricchissima di storia
**Nel 1917, dopo l'abdicazione dell'ultimo zar, i bolscevichi vi irruppero per deporre il governo provvisorio: l'evento segnò l'inizio della Rivoluzione d'Ottobre e di settant'anni di regime comunista.
**Venne progettato per l'imperatrice Elisabetta dall'architetto italiano Bartolomeo Rastrelli e completato nel 1762, dopo la morte di Elisabetta, in pieno stile barocco. Due anni dopo Caterina la Grande fece costruire sul lato orientale un lungo e stretto edificio, noto come ''Piccolo Ermitage'', adibito a residenza privata e sede della sua collezione d'arte; ma la collezione crebbe con tale rapidità che in pochi
**Nel 1837 il Palazzo venne semidistrutto a causa di un incendio, ma venne restaurato fedelmente ed ulteriormente ampliato. Al Grande Ermitage venne infatti aggiunto un altro edificio in classico stile ottocentesco, dove fu ospitata parte della collezione imperiale; questo Nuovo Ermitage divenne nel 1852 il primo museo pubblico della città, anche se l'accesso era consentito soltanto alle persone "rispettabili" (una minoranza della
**Attualmente il palazzo ed i suoi annessi sviluppano una rete di ampie gallerie e cortili che si affaccia sul fiume Neva. L'imponente facciata si articola sue due linee sovrapposte di gigantesche colonne, con decorazioni classiche e sculture in bronzo e granito; l'interno è ancora più sfarzoso con centinaia di magnifiche sale, enormi lampadari di cristallo, marmi, statue e stucchi.
**la Grande, l'imperatrice di origine tedesca famosa per i suoi amori e la sua determinazione nel fare della Russia una grande potenza occidentalizzata. I successori di Caterina non riuscirono ad accumulare
=== [[Fanciullo con canestro di frutta]] ===
*yahoo - http://albanova.altervista.org/?q=archive/2006/04/29
**Il dipinto appartiene ad una serie di piccoli quadri di soggetto profano eseguiti da Caravaggio nei primi anni della sua vita a Roma quando lavorava presso la bottega del Cavalier
=== [[Bacchino malato]] ===
*google - http://albanova.altervista.org/?q=taxonomy_menu/2&from=90
*yahoo - http://albanova.altervista.org/?q=archive/2006/04/29
*yahoo - http://albanova.altervista.org/?q=node/817
**Il Bacchino in realtà è il pittore, quindi un autoritratto, ed è stato dipinto proprio nel periodo in cui Caravaggio era malato e dovette ricoverarsi all'ospedale dei poveri.
**Le fonti antiche narrano che Il giovane Caravaggio durante il suo apprendistato presso il Cavalier d'Arpino si cimentò nella pittura di quadri di piccole dimensioni, in cui si ritraeva allo specchio.
**La luce che piove da sinistra colpisce la superficie del corpo, e sottolinea con la stessa evidenza le carateristiche fisiche, sia del corpo umano che del brano di natura morta, il fatto era alquanto innovativo per la pittura del tempo poiché rappresentava la realtà umana come una qualsiasi realtà naturale, e non più come un soggetto nobilitato.
*yahoo - http://albanova.altervista.org/?q=node/817
**Le imperfezioni non sono censurate, anzi Caravaggio sottolinea col il pallore del volto e il colore bluastro delle labbra, la sua condizione fisica. Lo stesso avviene per la frutta. Alcuni studiosi hanno interpretato la rappresentazione di Bacco come una prefigurazione di Cristo, in quanto l'uva rimanda alla Passione
**Il ''Bacchino malato'', secondo lo studioso Maurizio Marini, non rappresenta in realtà una condizione malata del pittore. La tonalità verdastra dell'immagine sarebbe infatti dovuta a una sbagliata procedura di restauro avvenuta
=== [[Buona ventura (Caravaggio, 1593-1594)]] ===
*yahoo - http://it-se02.info/7262-caravaggio-buona-ventura.html
**'''''Buona ventura''''' è un dipinto ad olio su tela di cm 115 x 150 realizzato tra il 1593 ed il 1594 dal pittore italiano Caravaggio.
=== [[I bari]] ===
*google - http://albanova.altervista.org/?q=taxonomy_menu/2&from=90
*yahoo - http://albanova.altervista.org/?q=archive/2006/04/29
*yahoo - http://albanova.altervista.org/?q=node/818
**Questo quadro aprì le porte dell'aristocrazia romana a Caravaggio e godette di un notevole successo, tanto che ne furono tratte più di cinquanta repliche.
=== [[Maddalena penitente]] ===
*google - http://albanova.altervista.org/?q=taxonomy_menu/2&from=90
*google - http://albanova.altervista.org/?q=taxonomy_menu/2/17
*yahoo - http://albanova.altervista.org/?q=node/819
*yahoo - http://albanova.altervista.org/?q=taxonomy/term/36
**Fariseo, secondo tradizione rappresentata con accanto il vaso contenente l'unguento profumato, i capelli lunghi e sciolti che asciugarono i piedi di Cristo, gli abiti mondani, i gioielli e i monili segni
**Secondo il biografo caravaggesco Giovan Pietro Bellori Caravaggio usò una modella che conosceva bene, è la stessa del ''Riposo Durante la Fuga in Egitto'' come Maddalena ritratta nell'atto di dormire.
*yahoo - http://albanova.altervista.org/?q=node/819
**Il fingere che una modella presa dalla vita quotidiana potesse incarnare un personaggio sacro distingueva l'arte di Caravaggio dalla tradizione aulica ed accademica allora dominante. L'ambientazione è essenziale: uno spazio interno spoglio, le cui dimensioni sono percepibili soltanto dai disegni delle mattonelle sul pavimento, una luce che piove dall'alto da una finestra non visibile, e che indica la presenza divina. Atteggiamenti e ambientazione naturalistica che fanno parte di quella fedeltà al vero di matrice lombarda che è propria della formazione e della sensibilità di Merisi.
**Ma insieme alla realtà quotidiana e al suo aspetto visivo c'è la complessità dei risvolti simbolici di tutte le opere di Caravaggio. Innanzitutto il sonno che riporta come nel Riposo alla tematica dell'amore spirituale allegorizzato in quello nuziale nel Cantico dei Cantici , testo dove vengono citati tra l'altro, gli oli e gli unguenti come attributi dello sposo.
=== [[Concerto (Caravaggio)]] ===
*google - http://albanova.altervista.org/?q=taxonomy_menu/2&from=10
*google - http://albanova.altervista.org/?q=taxonomy_menu/2/17
*yahoo - http://albanova.altervista.org/?q=archive/2006/08/17
*yahoo - http://albanova.altervista.org/?q=taxonomy/term/36
**Il quadro costituisce uno degli esempio più rappresentativi del clima culturale della corte del cardinale, dove la musica e l'arte costituivano materia di discussione e ricerca al pari della scienza.
=== [[Bacco (Caravaggio)]] ===
*yahoo - http://darkhunters.forumfree.net/?act=Print&f=2039882&t=11704913
Riga 440 ⟶ 397:
**A proposito di ''vanitas'', il canestro sporge un po' in avanti, come se fosse in una situazione già precaria. I frutti sono tutti legati alla simbologia cristologica, a presagire la passione
=== [[Museo Puškin di Mosca]] ===
*yahoo - http://www.msn988.info/it/Museo_Pu%C5%A1kin_di_Mosca.htm
**Il '''Museo Puškin''' (in russo: ''Государственный музей изобразительных искусств им.А.С.Пушкина'', ''Museo statale di arti figurative A.S.Puškin'') - si trova in via Volkhonka 12 a Mosca, in Russia.
**Il museo comprende opere di: Agnolo Bronzino, Claude Monet, Pablo Picasso, Pierre-Auguste Renoir, Edgar Degas, Paul Cézanne, Marc Chagall, Vincent Van Gogh, ed altri ancora.
*google - http://www.hotelmosca.com/?p=3&a=5&t=MuseoPu%C5%A1kin
*yahoo - http://indice.tuttogratis.it/gratis/museo/3/
*yahoo - http://www.msn988.info/it/Museo_Pu%C5%A1kin_di_Mosca.htm
*yahoo - http://www.tuttogratis.it/viaggi/musei_mosca.html
*yahoo - http://www.visasupport.org/?ss=mosca&p=3&a=5&t=MuseoPu%C5%A1kin
Riga 462 ⟶ 415:
*yahoo - http://www.visasupport.org/?ss=mosca&p=3&a=5&t=MuseoPu%C5%A1kin
**Nel 1923 vennero riunite sotto un'unica amministrazione, anche se ci vollero cinque anni prima che le due collezioni fossero raccolte sotto lo stesso tetto. Il nuovo edificio venne eretto sul luogo
*yahoo - http://www.msn988.info/it/Museo_Pu%C5%A1kin_di_Mosca.htm
**dell'ex residenza di Morozov. Questa situazione non durò a lungo. Negli anni trenta le autorità sovietiche erano sempre più scettiche sull'opportunità di permettere al vasto pubblico la visione di opere d'arte
*google - http://www.hotelmosca.com/?p=3&a=5&t=MuseoPu%C5%A1kin
*yahoo - http://www.msn988.info/it/Museo_Pu%C5%A1kin_di_Mosca.htm
Riga 481 ⟶ 432:
*yahoo - http://www.scientifico-innocenzo12.it/students/caravaggio.pps
**Narciso, giovane elegante con un corpetto decorato, larghe maniche a sbuffo e pantaloni verde smeraldo, inginocchiato si protende verso l'acqua.
=== [[Martirio di San Matteo]] ===
*google - http://albanova.altervista.org/?q=taxonomy_menu/2&from=90
*google - http://albanova.altervista.org/?q=taxonomy_menu/2/17
*yahoo - http://albanova.altervista.org/?q=taxonomy/term/36
*yahoo - http://albanova.altervista.org/?q=taxonomy_menu/2/17/36
**Dalla radiografia sappiamo che Caravaggio, compose tre diverse versioni del quadro, nella prima, una composizione più classica e con il fondo chiuso dalla mole di un tempio, ricordo della Maniera, al
*yahoo - http://albanova.altervista.org/?q=taxonomy/term/36
*yahoo - http://albanova.altervista.org/?q=taxonomy_menu/2/17/36
**centro si trova un soldato che irrompe nella scena coprendo quasi San Matteo (vero protagonista). Tra l'altro pare che il soldato avesse la stessa posa dell'angelo del Riposo durante la Fuga
*google - http://albanova.altervista.org/?q=node/823
*google - http://albanova.altervista.org/?q=taxonomy_menu/2/17
*yahoo - http://albanova.altervista.org/?q=taxonomy/term/36
*yahoo - http://albanova.altervista.org/?q=taxonomy_menu/2/17/36
**in Egitto. Nella seconda versione i gesti dei personaggi acquistano maggior vigore, infine nella terza ambienta la scena in uno spazio profondo, con al centro il martirio di San Matteo, riverso
*google - http://albanova.altervista.org/?q=node/823
**La scena è rappresentata all'interno di una struttura architettonica che ricorda quella di una chiesa ( ciò si deduce dalla presenza di un altare con la croce e di un fonte battesimale) e quindi si atterrebbe alla leggenda Aurea per cui S. Matteo sarebbe stato assassinato dopo una messa. I personaggi sono stati disposti su una sorta di piattaforma inclinata che ha l'effetto di avvicinarli allo spettatore e aumentare il pathos della raffigurazione. Al centro del quadro vi è S. Matteo che giace a terra dopo essere stato colpito dal suo carnefice , il personaggio seminudo (probabilmente il falso neofita) che gli blocca il braccio. La posizione delle braccia di S. Matteo, aperte, richiama la croce, tuttavia egli non è illuminato totalmente quanto lo è il carnefice, perché egli è già in Grazia Divina. Il vero protagonista-peccatore è il sicario, è su di lui che deve agire la luce salvifica di Dio. In alto a destra un angelo di ispirazione tardo-manierista, elegantissimo e raffinato anche nella postura sinuosa, si sporge da una nuvola per tendere a S. Matteo la palma del martirio. Attorno, in tutto lo spazio figurativo disponibile, Caravaggio inserisce i fedeli presenti alla messa: due personaggi di fronte, uno volto in avanti e l'altro presentato con uno scorcio ardito, un bimbo che scappa, altri uomini scomposti in gesti e posture, dai quali traspare tutto l'orrore e la tensione per una scena simile. È da notare un autoritratto di Caravaggio in fondo a sinistra. Come spesso è accaduto, anche in quest'opera, in cui Caravaggio decide di rappresentare il martirio del santo come se si trattasse di un assassinio brutale lungo una strada, vi è la testimonianza della sua inventiva per l'aver trasferito un episodio della storia sacra nella vita di ogni giorno, per conferire realtà, veridicità e una forte componente emotiva.
**Il pittore si concentra sul corpo nudo del carnefice pronto a colpire (il corpo di questi è tornito, ricordo dell'Adamo della Sistina di Michelangelo) e sul gesto dell'angelo che porge al santo la palma del martirio. Fa da contrappeso al gruppo centrale il ragazzino che, nell'atto di gridare per il terrore, volge alla fuga, mentre colui che è stato riconosciuto come la
 
== Voci varie ==