ATI Technologies: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo i link che puntano al redirect "Videogiochi" |
|||
Riga 43:
*La serie X000 introduce il [[PCI-Express]] e parte dalla scheda X300 (fascia bassa dello [[2005|scorso anno]]) fino alle X800 PRO, XT e PE con le X850 PRO, XT e PE (uscite successivamente).<REF>[[:Immagine:Sapphire ATI X850XT.jpg|Una scheda video X850XT]]</REF>
*La serie X1000 che parte dalla scheda X1300 (fascia bassa di [[2006|questo anno]]), continua con le X1650 che sono la [[Fascia bassa, media e alta#Fascia media|fascia media]] attuale (disponibile anche in [[AGP]]) fino ad arrivare alle X1800, X1950.(attuale [[Fascia bassa, media e alta#Fascia medio.2Falta e Fascia alta|fascia alta]]).<REF>[http://www.techzine.nl/uploaded/31617_05e82ac1.jpg Una scheda video X1800 GTO]</REF>
*La serie FireGL che dedica particolare attenzione alle [[OpenGL]] e che è adatta per usi professionali come il [[CAD]] e poco per i [[
Ovviamente in ogni generazione di schede video c'è stato un aumento o un [[upgrade]] delle tecnologie di costruzione come le [[pipeline]], gli [[shader model]], (come nel caso della serie X000 e la X1000 che hanno visto il passaggio dallo shader 2.0b allo 3.0) e spesso anche i [[dissipatore|dissipatori]] (gli ultimi dissipatori presentati da ATI si sono rivelati soluzioni [[dual slot]] ovvero dissipatori così grandi da occupare due slot del PC. <REF>[[:Immagine:Sapphire ATI X850XT.jpg|dissipatore scheda video X850XT]]</REF>
| |||