Sufismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{avvisoNPOV}}
{{wikificare}}
Il '''Sufismo''' o '''Tasawwuf''' è
Il termine arabo
Il ''tasawwuf''
Nell'Islam a questa considerazione s'accompagna anche la constatazione della totale mancanza di un sacerdozio che possa assolvere alla funzione intermediatrice fra Dio e le Sue creature umane.
È dunque perfettamente normale
Da una prima fase in cui l'esperienza ascetica restò obiettivo da perseguire in modo individuale, si passò verso il XIII secolo alla creazione di vere e proprie [[confraternite islamiche]] (''[[tariqa|turuq]]'').
La grande diffusione del sufismo è interpretato dai massimi storici delle religioni come una forma di reazione alla inevitabile e strutturale massiccia "giuridicità" dell'Islam ufficiale.▼
Partendo dall'assioma che la materia di per sé è amorfa e non è ovviamente in grado di agire, ne consegue per il sufi che l'Unico Esistente, Dio, al Creato dà solo parvenza di vita, intervenendo con un'instanzabile attività creatrice sulla materia bruta. L'ansia del sufi sarà quella di riconfluire a quell'Unico Esistente da cui è stato creato, con un'esperienza che, a seconda delle diverse concezioni dei maestri sufi, fu chiamata della ''wahdat al-wujùd'' (Unicità dell'Esistenza) o della ''wahdat al-shuhùd'' (Unicità delle manifestazioni).
Partendo dall'idea che il Bene non è qualcosa di esterno a Dio ma è Dio stesso, ne deriverebbe che fare il Bene è ubbidire alla Sua volontà (e infatti il ''muslim'', il musulmano, è chi si assoggetta a Dio senza questionare). Fare il Male, di conseguenza, sarebbe disubbidirGli.▼
▲La grande diffusione del sufismo è
▲Partendo dall'idea che il Bene non è qualcosa di esterno a Dio ma
Per conoscere quale sia la volontà divina, vista l'assoluta incapacità umana di capirLo, l'Islam
Il Corano, tuttavia, non è sempre facile da capire e da interpretare. Da qui la necessità
Per il pensiero islamico ufficiale, il percorso autonomo di avvicinamento a Dio comporta tuttavia il rischio di
Da qui l'ostilità di alcuni ambienti teologico-giuridici islamici ufficiali
{{Islam}}
|