Utente:Devbug/Sandbox/Enel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Devbug (discussione | contributi)
Devbug (discussione | contributi)
Riga 296:
 
== Attività ==
 
Enel produce, distribuisce e vende elettricità e gas in Europa, Nord America e America Latina.
 
Riga 306 ⟶ 307:
Presenza in 22 mercati (2005?)
Presenza in 24 Paesi del mondo (2009) http://www.italoblog.it/2009/12/la-migliore-operazione-mondiale-in-campo-energetico-nel-2009-e-di-enel/
{{cita libro|titolo= Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel|autore1=Francesco Renda|autore2=Roberto Ricciuti|editore= Firenze University Press|anno=2010|isbn= 9788864531694|pp=81-}}
 
Enel che è oggi presente in 40 Paesi di 4 continenti
 
https://www.enel.com/it-IT/media/news/enel-presenza-locale-respiro-globale/p/090027d981bd89f3
{{cita libro|titolo= Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel|autore1=Francesco Renda|autore2=Roberto Ricciuti|editore= Firenze University Press|anno=2010|isbn= 9788864531694|pp=81-}}
 
Enel Green Power
Riga 316 ⟶ 319:
* Enel Latin America BV detiene 49% di Enel Fortuna - acquisita nel 1999 - impianto idroelettrico di 300 MW (23% del fabbisogno del paese) - Panama
* Europa Occidentale (eccetto Endesa)
* Francia - Enel Erelis - energia eolica 500 MW
* Spagna - Endesa http://www.italoblog.it/2009/12/la-migliore-operazione-mondiale-in-campo-energetico-nel-2009-e-di-enel/
2009, seconda utility d’Europa per capacità installata con più di 96.000 MW e una presenza operativa in 24 Paesi del mondo
 
{{cita libro|titolo= Tra economia e politica: l'internazionalizzazione di Finmeccanica, Eni ed Enel|autore1=Francesco Renda|autore2=Roberto Ricciuti|editore= Firenze University Press|anno=2010|isbn= 9788864531694|pp=81-}}
 
Enel che è oggi presente in 40 Paesi di 4 continenti
 
https://www.enel.com/it-IT/media/news/enel-presenza-locale-respiro-globale/p/090027d981bd89f3
 
Cina ECCSEL;
http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/documenti/ricerca-di-sistema-elettrico/combustibili-fossili-ccs/2012/rds-2013-227.pdf
 
 
Enel fa parte di varie organizzazioni fra cui l’European Wind Energy Association (Ewea) e
l’European Photovoltaic Industry Asociation (Epia) i due organismi che raccolgono rispettivamente gli operatori nel settore dell’eolico e del fotovoltaico
 
partecipazione a Eurelectric
World Energy Council
dai contatori elettronici, per i quali Enel ha fondato l'associazione internazionale Meters&More
smart grids, promosse dall'European Distribution System Operators for Smart Grids (Edso)
 
Enel si impegna per l'elettrificazione delle aree rurali in particolare in America Latina, partecipando fra l'altro all’Alliance for Rural Electrification.
 
 
https://www.enel.com/it-IT/media/news/enel-presenza-locale-respiro-globale/p/090027d981bd89f3
 
Al G8 Ambiente, tenutosi nell’aprile 2008 a Siracusa, è stato sottoscritto, nell’ambito dell’Intesa italoaustraliana
per la cooperazione nello sviluppo delle tecnologie CCS, un “Memorandum of Understanding”
tra ENEL e il ministro australiano dell’Agricoltura, della Pesca e delle Foreste, che prevede l’adesione di
ENEL come socio fondatore al Global Carbon Capture and Storage Institute (GCCSI).
 
http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/documenti/ricerca-di-sistema-elettrico/combustibili-fossili-ccs/2012/rds-2013-227.pdf
 
==== Europa ====
Riga 377 ⟶ 349:
* nella distribuzione con l'installazione dei contatori elettrici.
 
==== Africa ====
 
In [[Marocco]] Enel produce energia elettrica con [[Energie Electrique de Tahaddart]] con una capacità di 384 MW.<ref>{{cita web|url=https://www.enel.com/it-IT/group/worldwide/morocco/|sito=Enel|titolo=Marocco|data=30 settembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref> Nel 2010 [[Enel Green Power]] partecipò al bando per la costruzione di una centrale solare termodinamica.<ref>{{cita web|url=http://greenbiz.it:8080/energia/rinnovabili-termiche/1364-solare-enel-green-power-tra-le-finaliste-per-la-centrale-termodinamica-di-ouarzazate-marocco|sito=GreenBiz|titolo=Solare: Enel Green Power tra le finaliste per la centrale termodinamica di Ouarzazate (Marocco)|data=31 dicembre 2010|18 marzo 2015}}</ref>
<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2010/12/30/scienza/ambiente/solare-enel-in-short-list-per-grande-centrale-in-marocco-bFeJahmcqTSJIJGpH19rmN/pagina.html|sito=La Stampa|titolo= Solare. Enel in short list per grande centrale in Marocco|data=30 dicembre 2010|accesso=18 marzo 2015}}</ref> Agli inizi del 2014 venne espresso l'obiettivo per [[Enel Green Power]] produrre energia eolica in Marocco.<ref>{{cita web|url=http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/enel-green-power-nuovo-contratto-in-marocco|sito=Soldionline|titolo=Enel Green Power, nuovo contratto in Marocco?|data=21 novembre 2012|accesso=18 marzo 2015|autore=Mauro Introzzi}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.milanofinanza.it/news/starace-enel-dividendo-confermato-strategico-l-accordo-con-la-cina-201411051050347350|sito=Milano Finanza|data=5 novembre 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref><ref name="egazette_enel_green_power_punta_eolico_marocco">{{cita web|url=http://www.e-gazette.it/sezione/rinnovabili/enel-green-power-punta-eolico-marocco-idroelettrico-sudafrica|sito=e-gazette|titolo= Enel Green Power punta sull’eolico in Marocco e l’idroelettrico in Sudafrica|data=24 marzo 2014|accesso=18 marzo 2015}}</ref>
 
Agli inizi del 2014 venne espresso l'obiettivo per [[Enel Green Power]] di produrre energia idroelettrica in [[Sud Africa]].<ref name="egazette_enel_green_power_punta_eolico_marocco" />
 
==== Stralci ====
Riga 414 ⟶ 392:
 
Nel 2009 Enel acquisì [[Endesa]] con una partecipazione del 92,06% attraverso Enel Energy Europe. A fine 2014 venne venduto il 22% della società portando la quota di Enel al 70,1%.<ref name="il_fatto_quotidiano_enel_vende_fino_a_22_per_cento">{{cita web|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/11/05/enel-vende-22-spagnola-endesa-ricavo-previsto-26-36-miliardi/1193785/|titolo= Enel vende fino a 22% della spagnola Endesa. Ricavo previsto 2,6-3,6 miliardi|data=5 novembre 2014|accesso=17 marzo 2015|sito=Il Fatto Quotidiano}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2014/11/05/news/enel_colloca_fino_al_22_della_controllata_spagnola_endesa-99800196/|sito=Repubblica.it|data=5 novembre 2014|titolo= Enel colloca fino al 22% della controllata spagnola Endesa|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.firstonline.info/a/2014/11/05/enel-mette-sul-mercato-il-17-della-spagnola-endesa/73b0be3a-6815-40b2-89fb-65815bfb58c9|titolo= Enel mette sul mercato il 17% della spagnola Endesa|sito=First Online|data=5 novembre 2014|accesso=17 marzo 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enel.com/it-IT/group/about_us/|sito=Enel|titolo= Gruppo Enel|accesso=17 marzo 2015}}</ref>
 
* Spagna - Endesa http://www.italoblog.it/2009/12/la-migliore-operazione-mondiale-in-campo-energetico-nel-2009-e-di-enel/
2009, seconda utility d’Europa per capacità installata con più di 96.000 MW e una presenza operativa in 24 Paesi del mondo
 
Enel Green Power España è una società del Gruppo Enel dedicata alla generazione e promozione dell’energia rinnovabile in Spagna e Portogallo. E’ controllata per un 40% da Endesa e un 60% dalla stessa Enel
Riga 466 ⟶ 447:
 
http://www.lanotiziagiornale.it/lenel-per-far-cassa-prova-a-vendersi-tuttoma-sulle-cessioni-accelerate-ce-aria-di-flople-spine-in-slovacchia-e-romania/
 
==== Associazioni ====
 
Cina ECCSEL;
http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/documenti/ricerca-di-sistema-elettrico/combustibili-fossili-ccs/2012/rds-2013-227.pdf
 
 
Enel fa parte di varie organizzazioni fra cui l’European Wind Energy Association (Ewea) e
l’European Photovoltaic Industry Asociation (Epia) i due organismi che raccolgono rispettivamente gli operatori nel settore dell’eolico e del fotovoltaico
 
partecipazione a Eurelectric
World Energy Council
dai contatori elettronici, per i quali Enel ha fondato l'associazione internazionale Meters&More
smart grids, promosse dall'European Distribution System Operators for Smart Grids (Edso)
 
Enel si impegna per l'elettrificazione delle aree rurali in particolare in America Latina, partecipando fra l'altro all’Alliance for Rural Electrification.
 
 
https://www.enel.com/it-IT/media/news/enel-presenza-locale-respiro-globale/p/090027d981bd89f3
 
Al G8 Ambiente, tenutosi nell’aprile 2008 a Siracusa, è stato sottoscritto, nell’ambito dell’Intesa italoaustraliana
per la cooperazione nello sviluppo delle tecnologie CCS, un “Memorandum of Understanding”
tra ENEL e il ministro australiano dell’Agricoltura, della Pesca e delle Foreste, che prevede l’adesione di
ENEL come socio fondatore al Global Carbon Capture and Storage Institute (GCCSI).
 
http://www.enea.it/it/Ricerca_sviluppo/documenti/ricerca-di-sistema-elettrico/combustibili-fossili-ccs/2012/rds-2013-227.pdf
 
== Riconoscimenti ==