Bianca Modenese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sd (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
Sd (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 22:
|f2 =
}}
La '''Bianca Modenese''', o '''Bianca Valpadana''',<ref>[http://www.consorziobiancamodenese.it/ www.consorziobiancamodenese.it]</ref> è una [[razza bovina]] autoctona dal mantello bianco latteo, tipica del territorio modenese.<ref name="storia">[http://www.consorziobiancamodenese.it/razza.html www.consorziobiancamodenese.it]</ref>
==Storia==
Le prime fonti storiche che trattano dell'esistenza di questo capo, affondano alla metà del 1800 e, agli inizi del 1900 si contavano, all'incirca 50.000 capi che sarebbero aumentati a 230.000 dopo mezzo secolo.<ref name="storia"/>
Nel 1935 un decreto disciplinava i caratteri tipici di questa razza, aggiungendo la denominazione di Bianca Val Padana.<ref name="storia"/>
Nata come razza utilizzata dai contadini italiani anche per la lavorazione dei campi, questa sua terza attitudine viene gradualmente a perdersi nel dopoguerra grazie all'invenzione dei trattori e dei mezzi agricoli e sarà allevata solo per la produzione di [[latte]] e [[carne]].
Questa è stata anche una delle cause per le quali il numero di capi allevati si è ridotto notevolmente in poco più di un cinquantennio, facendo rientrare questa bovina nella lista delle razze in pericolo di estinzione.
| |||