Andrea Calcese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx; elimino parametri vuoti; prefisso " pag." ridondante |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Carro Pulcinella 2007.JPG|thumb|
{{F|attori italiani|luglio 2013}}
{{Bio
Riga 16 ⟶ 17:
|Immagine =
}}
▲[[File:Carro Pulcinella 2007.JPG|thumb|left|Il carro di [[Pulcinella]] durante la [[festa di Piedigrotta]] a Napoli]]
== Biografia ==
Nato a [[Napoli]] o ad [[Acerra]]<ref>[http://rete.comuni-italiani.it/wiki/Acerra Acerra sulla Rete dei Comuni Italiani]</ref>Andrea Calcese, soprannominato "Ciuccio", può e deve essere considerato il primo vero [[Pulcinella]] nella storia del teatro napoletano, anche se il suo maestro [[Silvio Fiorillo]] fu l'ideatore della maschera. Calcese iniziò a recitare verso il [[1615]] alla stanza di San Giorgio De' Genovesi presso la [[Chiesa di San Giorgio dei Genovesi (Napoli)|chiesa omonima]] nel quartiere di [[San Giuseppe (quartiere di Napoli)|San Giuseppe]], con la compagnia di Antonio De Mase e Bartolomeo Zito, rivestendo piccole parti comiche. Solo nel [[1618]] Calcese indossò per la prima volta la maschera di [[Pulcinella]]. A scoprire andrea fu Ambrogio Buonomo, il quale vedendolo recitare ed intuitone le superbe capacità ed il potenziale artistico divenne, prima suo affettuoso maestro e poi impareggiabile collaboratore, rivestendo magistralmente i panni di "Coviello" altra maschera del repertorio della commedia dell'arte napoletana. Il loro stile recitativo era tutto impostato sulla improvvisazione, sulla recitazione "A braccia", il che consisteva nell'inventare continuamente lazzi e battute senza alcuna scrittura preordinata. Inventando un genere "Il comico e la spalla" che sarà negli anni a venire la base del teatro comico napoletano e non solo.
|