Punto zero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
continuo a tradurre, ma è ancora {{WIP}} (<!--/-->) |
finisco di tradurre ==Trama==; ancora {{WIP}} |
||
Riga 67:
Jimmy Kowalski lavora per un servizio di trasporto auto a [[Denver]], in [[Colorado]]. Vari [[flashback]], che si snodano per la pellicola, lasciano intuire che il lavoro è stata una sorta di seconda chance dopo aver perso tutto. È un veterano del [[Guerra del Vietnam|Vietnam]], un agente della polizia giudiziaria, un pilota di auto da corsa ed un [[motociclista]]. Dopo essere stato scoperto in una cricca di malviventi che aveva a che fare con la [[droga]], ha perso il suo lavoro da poliziotto. Ha dovuto abbandonare la sua carriere da pilota di auto e moto da corsa dopo due incidenti quasi mortali. Ha perso la [[donna|fidanzata]] in un incidente durante il [[surf]].
All'inizio del film, Kowalski è quasi alla fine del suo inseguimento con la polizia di stato [[California|californiana]]. Un flashback ci riporta a Denver, dove ha inizio il suo viaggio. Quando arriva a Denver con un auto che sta consegnando chiede quale sia il prossimo trasporto. Il suo supervisore insiste che Kowalski si riposi un po', mentre questi continua a voler effettuare un altro trasporto quella notte. Dopo mezzanotte a Kowalski viene assegnato il compito di trasportare una Dodge Challenger R/T bianca del [[1970]] potenziata con un motore con una potenza di 375 cavalli e un volume di 440 m<sup>3</sup> a [[San Francisco]], in [[California]]. Dopo essersi fermato ad un bar per motociclisti per
La polizia inizia a inseguirlo quella stessa mattina, giunto dalle parti di Glenwood Springs, in [[Colorado]]. Kowalski attraversa - nonostante sia braccato - il [[Colorado]], lo [[Utah]] ed il [[Nevada]], mentre la polizia è sempre più incapace di acciuffarlo. Per tutto il tragitto, Kowalski ascolta la stazione radio K.O.W., che trasmette nei pressi di Goldfield, [[Nevada]]. A questo punto entra in gioco Super Soul, il [[dee jay]] della radio, che per aiutare Kowalski inizia a trasmettere informazioni false ai poliziotti. Con l'aiuto di Super Soul, che definisce Kowalski come "l'ultimo eroe Americano", Kowalski scende sotto i riflettori come un eroe di culto tra i contadini delle regioni che sta attraversando. [[Motociclismo|Motociclisti]] e [[Hippie|hippie]] iniziano a radunarsi a Goldfield, luogo da cui Super Soul trasmette, e nelle città attorno, per augurare buona fortuna a Kowalski.
Questi viene aiutato anche da altri tra cui un vecchio crumiro del deserto ed una organizzazione [[Pentecoste|pentecostale]]. Nel pomeriggio, Super Soul viene attaccato fisicamente da un poliziotto e alcuni suoi colleghi; la KOW viene chiusa. Vicino al confine con la [[California]], Kowalski viene aiutato da un motociclista e la sua fidanzata [[nudismo|nudista]], i quali vivono in una capanna nel [[deserto]] del [[Nevada]]. Gli danno altra
==Kowalski ed il finale del film==
Nonostante gli abitanti degli stati che ha attraversato lo appellino come eroe, Kowalski mostra ripetutamente durante la pellicola che preferisce rinunciare a questo "status"; Kowalski mostra di essere inoltre un [[colletto blu]]. Ad un certo punto del film, lo spettatore si domanda perché Kowalski ha deciso improvvisamente di guidare senza sosta, fuggire dalla polizia ed essere braccato per quattro stati diversi rischiando la morte. Lo stesso Kowalski parla pochissimo durante la pellicola. Gli unici dialoghi sembrano essere dettati dalla benzedrina, la droga che usa, che gli provoca una reazione [[psicopatia|psicotica]]; altro punto in cui Kowalski parla è durante i numerosi [[flashback]] che vengono sparsi per la pellicola, i quali lasciano intuire che Kowalski è un uomo alla fine della sua strada - con niente da perdere. Il suo inseguimento per quattro stati è una maniera per uscire di scena in maniera dignitosa.
Barry Newman offre una interpretazione diversa del finale del film. In un'interivsta, egli asserisce che:<blockquote>''Kowalski sorride quando si avvicina alla morte in "Punto zero" perché crede che morirà nel blocco stradale..''</blockquote><ref>Dati forniti dall'intervista a Barry Newman, stampata su Musclecar Review, del [[marzo]] [[1986]], disponibile [http://www.agora.demon.co.uk/vpoint.htm#article qui]; ultimo accesso il [[25 febbraio]] [[2007]].</ref>Presumibilmente Newman intendeva dire che una miscela tra la vista offuscata dalla droga di Kowalski e la luce accecante delle lamiere dei bulldozer avevano fatto intuire al protagonista di non avere più chance.
==Versioni alternative==
Una versione alternativa del film include spezzoni del film girati di notte in cui compare una giovanissima [[Charlotte Rampling]] nel ruolo di un'autostoppista; lo spezzone colma il vuoto tra la sera in cui Kowalski è inseguito attraverso il confine tra California e Nevada, e la mattina successiva, quando muore a Cisco. La versione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] corrente del [[DVD]] di ''Punto zero'' include sia la versione originale che la versione alternativa.
{{
<!--==Soundtrack==
A soundtrack of the film was released in the U.S. on vinyl LP by [[Amos Records]]. The vinyl soundtrack is long out of print. There have been occasional [[compact disc]] reissues of the soundtrack in Europe.
|