Punto zero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
finisco di tradurre ==Trama==; ancora {{WIP}} |
sposto il </blockquote> |
||
Riga 77:
Nonostante gli abitanti degli stati che ha attraversato lo appellino come eroe, Kowalski mostra ripetutamente durante la pellicola che preferisce rinunciare a questo "status"; Kowalski mostra di essere inoltre un [[colletto blu]]. Ad un certo punto del film, lo spettatore si domanda perché Kowalski ha deciso improvvisamente di guidare senza sosta, fuggire dalla polizia ed essere braccato per quattro stati diversi rischiando la morte. Lo stesso Kowalski parla pochissimo durante la pellicola. Gli unici dialoghi sembrano essere dettati dalla benzedrina, la droga che usa, che gli provoca una reazione [[psicopatia|psicotica]]; altro punto in cui Kowalski parla è durante i numerosi [[flashback]] che vengono sparsi per la pellicola, i quali lasciano intuire che Kowalski è un uomo alla fine della sua strada - con niente da perdere. Il suo inseguimento per quattro stati è una maniera per uscire di scena in maniera dignitosa.
Barry Newman offre una interpretazione diversa del finale del film. In un'interivsta, egli asserisce che:<blockquote>''Kowalski sorride quando si avvicina alla morte in "Punto zero" perché crede che morirà nel blocco stradale..''
==Versioni alternative==
|