Infallibilità delle Scritture: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
L''''infallibilità delle Scritture''' (anche '''inerranza biblica''') è un principio dottrinale [[Cristianesimo|cristiano]] per il quale si intende che la [[Bibbia]], in tutto ciò che afferma, sia da considerarsi priva di errori, incluse le sue parti storiche e scientifiche<ref>[http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/i/inerranza.aspx?query=inerranza Dizionario italiano Hoepli sul termine inerranza]</ref>.
Questo principio è oggi affermato da alcune [[Denominazionalismo|denominazioni cristiane]], soprattutto [[Protestantesimo|protestanti]] [[Fondamentalismo cristiano|fondamentaliste]] o [[Fanatismo religioso|fanatiche]], e da alcuni gruppi del [[restaurazionismo]], come i [[cristadelfiani]]<ref>
[[Cattolicesimo|Cattolici]], [[Cristianesimo ortodosso|ortodossi]] e chiese protestanti storiche ([[luterani]], [[calvinisti]], [[Anglicanesimo|anglicani]]) invece affermano che la Bibbia sia ispirata da Dio {{senza fonte|e infallibile in materia di fede e di morale, ma non necessariamente esente da errori nelle sue parti storiche e scientifiche}}.
| |||