Discussioni aiuto:Criteri di enciclopedicità/Brani musicali/Archivio02: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 147:
::::::Le osservazioni di {{Ping|Horcrux92}} non sono banali, sarà bene fare anche qualche "test" con brani piuttosto "importanti" per verificare la fattibilità di quanto uscirà fuori dalla discussione. In ogni caso ritengo che, se dovessimo ritenere meritevoli di essere mantenute le varie informazioni da lui enunciate, se entrambi i brani di un singolo hanno una voce "vince" quella sul lato A. Se anche l'altro ha una pagina, vuol dire che ha una sua "storia" di reincisioni e cover, basta scrivere nell'incipit ''è stata originariamente pubblicata su singolo come lato B di <nowiki>[[Lato A]]</nowiki>'', e chi vuole può approfondire lì. Quanto ai 45 giri in formato "tris", personalmente ne conosco pochissimi (possiedo [[Stai lontana da me/Sei rimasta sola/Amami e baciami]] di Celentano, quanto a Mina so solo di [[Città vuota/È inutile/Valentino vale]] e [[Tua/Nessuno/Io sono il vento]], peraltro uscito anche come [[Tua/Nessuno]]), e non creerebbero particolari problemi. {{Ping|Hypergio}} Occhio alla questione delle raccolte. Esistono quelle "ufficiali", pubblicate quando un cantante in attività non ha pronto un album inedito e la casa discografica fa uscire un'antologia con qualche brano nuovo (spesso appena un paio, magari uno per Sanremo e l'altro per il Festivalbar finché c'era), ed altre "non promosse dall'artista" ([[Discografia di Loredana Berté#Raccolte non promosse dall'artista|vedi]]), cioè pubblicate da etichetta non coincidente con quella per cui è sotto contratto il musicista in quel momento: lì i criteri di selezione dei brani, prima ancora che sulla rappresentatività della produzione dell'artista, si basano semplicemente sulla disponibilità dei relativi diritti. Ciò appare evidente nei casi di artisti che hanno cambiato varie volte casa discografica: faccio l'esempio di [http://www.discogs.com/Loredana-Bert%C3%A8-Le-Pi%C3%B9-Belle-Canzoni-Di-Loredana-Bert%C3%A8/release/2813304 questa raccolta] (che possiedo), uscita quando la Berté aveva già pubblicato più di 10 album, ma i brani qui contenuti si riferiscono solo ai 3 del periodo CBS, ed appena 2-3 canzoni (su 14) sono tra le decine di quelle conosciute dell'artista, per non parlare di [http://www.discogs.com/Anna-Oxa-I-Grandi-Successi-Originali/release/1735726 questa raccolta] della Oxa, anche qui 2-3 titoli noti (su 24!) perché evidentemente si era in possesso unicamente dei diritti del periodo 1978-1980, ma la cantante ha fatto "qualcosina" pure dopo... [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 10:01, 19 mar 2015 (CET)
:::::::Ovvio che questo è un work in progress e bisogna raggiungere un risultato per [[Metodo iterativo|approssimazioni successive]]. Io sono convinto che sia per le cover che per le raccolte il paletto della top40 per paesi con più di {{formatnum:5000000}} abitanti per stabilirne l'enciclopedicità abbia dei fondamenti. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce <span style="color:black;">'''mascarato'''</span>]])</sup> 10:28, 19 mar 2015 (CET)
::::::::Intendi dire che il brano dev'essere contenuto in un certo numero di raccolte entrate nella top 40? Al di là di altre considerazioni (ad esempio, di alcuni artisti sono state pubblicate parecchie compilation "non ufficiali"), non è neppure semplice ricavare i dati: per gli anni recenti c'è il sito FIMI, mentre per il passato c'è solo hitparadeitalia, che però degli album pubblica solo la hit annuale (io ho un libro di Salvatori con la storia delle hit fino al 1988, che però contiene evidenti errori/imprecisioni/omissioni e considera più che altro la Superclassifica pubblicata all'epoca da "Sorrisi", che non mi ha mai convinto più di tanto). [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 11:12, 19 mar 2015 (CET)
|