Enel Green Power: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornamento sulla formattazione |
Fix errori "Cita" |
||
Riga 59:
==== Geotermica ====
L'[[Italia]] è il più grande produrre di energia elettrica da fonte geotermica, che venne usata per la prima volta nel 1904 a [[Larderello]] in [[Toscana]].<ref>{{cita libro|titolo= Geothermal Power Plants: Principles, Applications, Case Studies and Environmental Impact|autore=Ronald DiPippo|editore= Elsevier|data=8 aprile 2011|isbn= 9780080554761|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita libro|titolo= Energy Investing For Dummies|autore=Nick Hodge|editore= John Wiley & Sons|data=16 agosto 2013|isbn= 9781118233238|lingua=
Negli [[Stati Uniti d'America]] gestisce tre centrali: due, di cui una ibrida solare-geoterminco, a Churchill County, [[Nevada]] e una a Cove Fort nello [[Utah]].<ref>{{cita web|url=http://geo-energy.org/Major_companies.aspx#EnelNA|sito=Geothermal Energy Association|titolo=Major Companies|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.enelgreenpower.com/en-GB/ena/power_plants/plants/wm/|sito=Enel Green Power|titolo= West & Midwest US|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sanfranciscoitaly.com/post/69695637433/italys-enel-invests-in-geothermal-renewable-in|sito=San Francisco Italy|titolo=Italy’s Enel Invests in Geothermal Renewable in Utah|data=11 dicembre 2013|accesso=19 marzo 2015|lingua=Inglese|autore=Mauro Battocchi}}</ref>
|