Agfa Billy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Faeron (discussione | contributi)
Billy Record: correzione termini
Faeron (discussione | contributi)
aggiunta Billy Jgetar 8.8 e riorganizzata pagina
Riga 6:
Il modello Billy è il secondo dell'AGFA, dopo il modello ''Standard'' prodotto per un solo anno ([[1926]]). Nel [[1928]] inizia la produzione anche negli [[Stati Uniti d'America|USA]] con la [[ditta]] americana [[ANSCO]] che le produce per il [[mercato]] americano in [[Licenza (economia)|licenza]]; questa operazione [[Commercio|commerciale]] diede grande sviluppo alla AGFA [[Germania|tedesca]].
 
La serie Billy ha avuto 4 diversi modelli con diverse caratteristiche tecniche<ref name="Agfa Billy - Camerapedia">{{Cita web|url= http://camerapedia.wikia.com/wiki/Agfa_Billy |titolo= Agfa Billy - Camerapedia |autore= |data= |accesso= }}</ref> :
 
* Agfa Billy Jgetar 8.8 (1928 - 1930) rinominata in Agfa Billy I nel 1931 (1928 - 1930)
* Agfa Billy I 1931
* Agfa Billy Zero aka Agfa Speedex (1932 - 1937)
* Agfa Billy-Clack 1937
* Agfa Billy Compur (1934 - 1942)
 
== Agfa Billy Jgetar 8.8 ==
La fotocamera Billy Jgetar è stata prodotta dal 1928 al 1930 per le [[Pellicola fotografica|pellicole]] da 120 mm che produceva anche l'Agfa con il nome di [[Agfa Film B2]], il [[Formato (fotografia)|formato]] del fotogramma è 6x9 . L'obiettivo che montava era uno Igetar con [[focale|f]]/8.8, posa [[Posa Bulb|b]], velocità dell'otturatore di 1/25, 1/50 e 1/100. Il [[Diaframma (ottica)|diaframma]] è impostabile a 8.8, 12.5 e 18. La distanza di messa a fuoco poteva variare da 2 a 5 metri<ref name="AgfaBilly Jgetar"> {{Cita web|url= http://camerapedia.wikia.com/wiki/Agfa_Billy_Jgetar_8.8 |titolo= Agfa Billy Jgetar |autore= |data=19/03/2015 |accesso=}} </ref>.
 
== Billy Record ==
Il modello "Billy Record" è stato il modello di maggior successo della serie esso fu prodotto a partire del [[1933]] fino al [[1942]]. Costava all'epoca [[30]] [[Marco tedesco|marchi]] in Germania e [[185]] [[Franco francese|franchi]] in [[Francia]]. Montava [[Pellicola fotografica|pellicole]] di 120 mm a rullo [[Formato (fotografia)|formato]] 6x9, [[Obiettivo fotografico|l'obiettivo]] era un AgfaAlfa Anastigmat JgestarJestar 1:7,7 a tre elementi da [[100]][[Metro|mm]].
[[otturatore (fotografia)|Otturatore centrale]] Pronto S, prodotto dalla [[Alfred Gauthier]], era dotata di [[autoscatto]] a 15 sec. di [[ritardo]].
Il peso era di 560 gr con le dimensioni di 165 x 88 x 37 chiusa e 165 x 108 x 131 aperta.
La macchina era semplice quindi adatta ad un ampio [[Pubblico|pubblico]] e produceva [[Fotografia|foto]] di buona [[Qualità|qualità]] a dispetto del basso [[costo]].
<ref name="urlVINTAGE POLAROID STUDIO EXPRESS CAMERAS FOR SALE .. Polaroid Madness, Ireland">{{Cita web|url= http://www.polamad.com/polaroidshop-studioexpress.html |titolo= VINTAGE POLAROID STUDIO EXPRESS CAMERAS FOR SALE .. Polaroid Madness, Ireland |autore= |data= |accesso= }}</ref>
 
Altri modelli della serie:<ref name="urlAgfa Billy - Camerapedia">{{Cita web|url= http://camerapedia.wikia.com/wiki/Agfa_Billy |titolo= Agfa Billy - Camerapedia |autore= |data= |accesso= }}</ref>
* Agfa Billy-Clack 1937
* Agfa Billy Zero aka Agfa Speedex (1932 - 1937)
* Agfa Billy Jgetar 8.8 rinominata Agfa Billy I nel 1931 (1928 - 1930)
* Agfa Billy Compur (1934 - 1942)
* Agfa Billy I 1931
<gallery>
 
Riga 39 ⟶ 41:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Cita web|url= http://www.polamad.com/polaroidshop-studioexpress.html |titolo= Vintage Polaroid Studio Express Cameras for sale .. Polaroid Madness, Ireland |autore= |data= |accesso= }}
 
{{Portale|fotografia}}