Jacques Derrida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Interwiki - Aggiungo: cs:Jacques Derrida |
|||
Riga 4:
Elaborò un pensiero originale e provocatorio, la [[Decostruzione]]; il suo pensiero si innesta cronologicamente nel periodo detto del [[post-strutturalismo]]
==
* ''Introduction à "L'origine de la géométrie" de Edmund Husserl'', 1962; trad. it. di C. Di Martino, ''Introduzione a Husserl "L'origine della geometria"'', Jaca Book, Milano 1987.
* ''De la grammatologie'', 1967; trad. it. di R. Balzarotti, F. Bonicalzi, G. Contri, G. Dalmasso, A.C. Loaldi, ''Della grammatologia'', Jaca Book, Milano 1968.
* ''L'écriture et la différence'', 1967; trad. it. di G. Pozzi, ''La scrittura e la differenza'', Einaudi, Torino 1971.
* ''La voix et le phénomène. Introduction au problème du signe dans la phénoménologie de Husserl'', 1967; trad. it. e cura di G. Dalmasso, ''La voce e il fenomeno. Introduzione al problema del segno nella fenomenologia di Husserl'', Jaca Book, Milano 1968.
* ''Marges – de la philosophie'', 1972; trad. it. di M. Iofrida, ''Margini – della filosofia'', Einaudi, Torino 1997.
* ''Glas'' 1974; trad. it. di S. Facioni, Bompiani 2006.
* ''De l'esprit. Heidegger et la question'', 1987; trad. it. di G. Zaccaria, ''Dello spirito. Heidegger e la questione'', Feltrinelli, Milano 1989.
* ''Spectres de Marx'' 1993; trad. it. di G. Chiurazzi, ''Spettri di Marx'', Cortina, Milano 1994.
* ''Force de loi. Le Fondement mystique de l’autorité'' 1994; trad. it. di A. Di Natale, ''Forza di legge'', Torino, Boringhieri 2003.
== Percorso ==
Gli ultimi insegnamenti di Derrida erano dedicati a un serie di «oggetti sociali»: la testimonianza, il segreto, l'ospitalità, il perdono, l'amicizia, il giudizio.<ref>[http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search¤tArticle=5ZOEH DERRIDA, LA VERITA' SOTTOSOPRA], articolo di BEPPE SEBASTE per [[L'Unità]], 10 ott. 2004, p. 1</ref>. In alcune opere pubblicate a partire dal 2001, Derrida si occupa di temi di attualità come "le famiglie disordinate", le "violenze contro gli animali", le "pene di morte" e "l'antisemitismo da venire"<ref>''[http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search¤tArticle=5ZOKS DERRIDA: SCRIPTA MANENT]'', articolo di MAURIZIO FERRARIS per il [[Sole 24 ore]], 10 ott. 2004, p.37</ref>.
| |||