Fusione perfetta del 1847: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
chi riporta lo si vede nelle referenze, e' un dato oggettivo, non una opinione
La modifica mi sembra alquanto pretestuosa. Risulta corretto, a fini enciclopedici, esplicitare l'autore nel testo oltre che in sede di referenza, dal momento che ne viene riportata l'intera frase in maniera letterale. Questione di forma.
Riga 23:
=== Nascita dello Stato unitario sardo, poi italiano dal 1861 ===
Con la "Fusione Perfetta" il Regno di Sardegna, divenuto con il passaggio della corona ai [[Casa Savoia|Savoia]] nel 1720 uno "Stato composto" (cioè formato dall'unione di più Stati i quali mantenevano la loro qualità di Stati), divenne "unitario", con, a detta del [[Francesco Cesare Casula|Casula]], «un solo popolo, un solo potere pubblico, un unico territorio »<ref>Francesco Cesare Casula, ''Breve Storia di Sardegna'', p. 244; ''op. cit.''</ref>, non più pluralista come quello precedente ma centralista sul modello francese, mantenendo la stessa denominazione.
 
Lo Stato unitario annesse poi quattordici anni più tardi - dopo la cessione della [[contea di Nizza]] e del [[ducato di Savoia]] pretese dalla [[Secondo Impero francese|Francia]] in forza degli [[ Accordi di Plombières]] - la [[Lombardia|Lombardia austriaca]] e quindi (attraverso fatti d'armi sanciti a posteriori da plebisciti) il [[granducato di Toscana]], le [[Stato Pontificio|Romagne pontificie]], i [[Ducato di Parma|ducati di Parma]] e di [[Ducato di Modena|Modena]] e, dopo l'[[Spedizione dei Mille|impresa dei Mille]], il [[regno delle Due Sicilie]] e i territori papali delle [[Marche]] e dell'[[Umbria]].